COSENZA1SPECIAL.it

 

APPUNTAMENTO CONGRESSUALE PER TRE CATEGORIE DELLA CGIL DI COSENZA
27/02/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Si tratta della Flc, la Fiom e la Slc. L’assemblea della Flc ha visto la conferma del segretario uscente, Pino Assalone, stesso discorso per la Fiom, con la rielezione di Antonio Dieni. La Slc cosentina, invece, si è sciolta, come tutte le altre organizzazioni provinciali di categoria, per confluire in un organismo unico regionale. Le priorità della Flc Cgil sono state puntualizzate da Assalone, a cominciare dalla riconquista dei contratti di lavoro. Senza dimenticare la valorizzazione dell’istruzione e della ricerca pubblica, per invertire la tendenza negativa degli ultimi anni che riguarda anche l’Unical. “Bisogna dare certezza ai sistemi della conoscenza, garantire adeguati finanziamenti, un organico stabile e funzionale e modalità di reclutamento che superino il precariato nella scuola, nella università, nella ricerca e nell’Afam – ha aggiunto -. E’ necessario inoltre garantire politiche e offerta formativa volte all’integrazione e alla multiculturalità, innalzare l’obbligo scolastico a 18 anni, finanziare le politiche per il diritto allo studio con specifiche forme di sostegno a favore degli studenti medi e universitari, con la revisione del numero chiuso nelle università”. “Dobbiamo infine realizzare il diritto all’apprendimento permanente – ha concluso – e predisporre un vero Piano nazionale della ricerca che dialoghi con la politica dello sviluppo e della innovazione, recuperando risorse tagliate negli ultimi anni”. Durante il dibattito congressuale della Fiom Cgil, spazio all’analisi del declino industriale e alle possibili strategie per invertire la rotta. Lo stesso Dieni, nella sua relazione, ha sottolineato la necessità, in Italia, di programmare “un’industria nuova, con idee e progetti tecnologicamente avanzati, che dia nuovo impulso allo sviluppo”. Per quanto riguarda la provincia di Cosenza, Dieni ha parlato della necessità di creare un vero e proprio incubatore tecnologico, indicando i settori sui quali puntare: “L’informatica, le telecomunicazione, i media, l’elettronica avanzata. Sono tutti comparti che nel nostro territorio rappresentano una grande speranza per i giovani laureati delle nostre università. Senza contare che contengono innovazione e alto valore aggiunto, capace quindi di garantire occupazione e buoni redditi”. Sul versante della Slc Cgil, Pasturi ha evidenziato come nella nuova struttura regionale “saranno presenti i rappresentanti provinciali che avranno autonomia decisionale e di azione per dare voce ai territori”. Pasturi ha quindi tracciato un bilancio dell’attività svolta, rivendicando i risultati raggiunti. “In futuro saremo chiamati a fare ancora di più – ha concluso - soprattutto sul fronte dei call center, dove si vivono ancora troppe situazioni di precarietà”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco