COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, PRESENTATO IL GEO PORTALE
11/12/2017
|
 

18/07/2025
La Giunta comunale, su proposta del sindaco Gianpaolo Iacobini, ...

18/07/2025
I cantieri d’estate sulla Statale 106 sono puntuali come le ...

18/07/2025
L’Associazione Borghi Autentici d’Italia annuncia con ...

18/07/2025
Fino al 10 agosto spettacoli, audizioni, concerti, masterclass e il ...

18/07/2025
Con l'arrivo dell'estate e la voglia di spensieratezza, spesso si ...

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Un nuovo passo in avanti nella realizzazione della Smart city

“Una città più semplice nell’accesso alle informazioni è la città alla quale aspiriamo ed è quella che stiamo costruendo nell'ottica del modello di smart city che abbiamo programmato e che, con diversi progetti, sta vedendo la luce” Il Sindaco Mario Occhiuto lo afferma non senza soddisfazione e a dargli ragione ancora una volta è, oggi, un nuovo strumento di accesso diretto, on line, alle principali informazioni che riguardano il territorio cittadino, dalle attività di programmazione e governo della città alle banche dati geografiche. Si chiama GeoPortale ed è stato presentato questa mattina, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, nel corso di una conferenza stampa che ha fatto registrare la presenza, accanto a quella del Sindaco Occhiuto, degli Assessori alla pianificazione urbana e mobilità sostenibile Michelangelo Spataro, e alla riqualificazione urbana Francesco Caruso. All'incontro con i giornalisti, moderato dalla portavoce del Sindaco, Iole Perito, hanno preso parte, inoltre, l'ingegner Marcello Falbo, dello staff del Sindaco, coordinatore del progetto, Massimo Granieri, della SETIN, la società che ha implementato il Geoportale, e il geomentra Ambrogio Greco, del settore urbanistica del Comune di Cosenza, che ha seguito personalmente la SETIN nel corso delle fasi di implementazione del portale. “Con questo nuovo strumento, particolarmente evoluto dal punto di vista informatico – ha sottolineato nella sua illustrazione l'Ing.Marcello Falbo - viene messa a disposizione dei cittadini e dei professionisti che lavorano sul territorio comunale una grande mole di informazioni, prima reperibili solo su fonti diversificate e spesso poco accessibili”. Da oggi chiunque voglia approfondire la conoscenza della città, per interesse personale o al fine di progettare interventi adeguati al contesto urbano, avrà un accesso semplice e immediato a informazioni riguardanti la cartografia, l’urbanistica, il catasto, i tributi. “Nel GeoPortale – ha spiegato ancora l'ing.Falbo - si trovano, infatti, cartografie specialistiche di tipo urbanistico, per l’assetto territoriale, carte catastali, vincolistiche (paesaggistiche, geologiche) ed anche   riferimenti agli incendi che hanno riguardato il territorio. Vi si trovano anche informazioni per i privati, con riferimento alle proprietà immobiliari (con l'indicazione delle particelle di terreno). Con un semplice clic sarà possibile conoscere anche l'importo dei tributi da pagare, senza spostarsi da casa e comodamente seduti davanti al computer. Questo nuovo strumento – ha precisato l'ing.Falbo - si inserisce nell’ottica dell’informatizzazione del Comune ed è uno strumento aperto, perché permette un aggiornamento veloce, in tempo reale ed è soggetto ad un’evoluzione continua, essendo costantemente in working e perfezionabile”. “Da professionista – ha poi aggiunto nel suo intervento il Sindaco Mario Occhiuto -  ho vissuto le difficoltà di girare negli uffici per chiedere informazioni, spesso con notevoli perdite di tempo. Una città realmente accessibile è una città smart, più facile e, appunto, più accessibile agli utenti e a chi utilizza i servizi. Nella cittadinanza cresce oggi la capacità di utilizzare gli strumenti informatici ed è giusto che il Comune offra queste nuove possibilità”. Occhiuto ha poi ricordato da un lato la recente presentazione, insieme alla Camera di Commercio, del S.U.A.P., lo sportello unico per le attività produttive, grazie al quale tutte le imprese digitali  hanno a disposizione una sorta di cassetto digitale per le certificazioni, e, dall'altro, il decreto del Ministro Del Rio che ha introdotto l'obbligo di fare i bandi di gara con le  procedure digitali e di redigere i progetti utilizzando la procedura informatica. “L’Italia va in questa direzione – ha aggiunto il primo cittadino – e noi ci stiamo sforzando di seguire questo indirizzo nazionale, così come abbiamo fatto per tutti i progetti sulla Smart city. Implementare queste informazioni non è cosa semplice, considerato il cospicuo data base che comprende tantissime notizie di carattere urbanistico, vincolistico, catastale e tributario. Stiamo per modificare il Piano regolatore e stiamo implementando i contenuti del nuovo Piano strutturale. Tutto viene costantemente aggiornato”. A Massimo Granieri della società SETIN è toccato il compito di illustrare tecnicamente il funzionamento del GeoPortale e le modalità di accesso. “Al Portale – ha spiegato Granieri - il cittadino potrà accedere attraverso un link di collegamento che  si trova sul sito istituzionale del Comune. E' un contenitore di metadati abbastanza corposo: informazioni territoriali,  dati cartografici, una parte di dati urbanistici e sui piani attuativi (piani particolareggiati e Pau), dati tributari sui terreni  che possono essere direttamente verificabili dall'utente. Il cittadino – ha spiegato ancora Granieri - clicca sul link e si trova ad accedere in modalità libera, visualizzando una parte delle informazioni, ad eccezione dei dati sensibili”. La presentazione del nuovo strumento è stata salutata con particolare compiacimento dall'Assessore alla pianificazione urbana e mobilità sostenibile Michelangelo Spataro. “E' questo – ha detto Spataro – un momento di soddisfazione che va ad accrescere la nostra offerta per i cittadini e i professionisti che certamente utilizzeranno questo strumento. Ci fa enormemente piacere – ha proseguito Spataro - perché anche il settore urbanistica dà delle soddisfazioni, così come certificato recentemente dal riconoscimento arrivato dal Politecnico di Milano che ha considerato il settore urbanistica del Comune di Cosenza tra quelli che, in Italia, impiegano meno tempo per il rilascio delle concessioni”.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco