COSENZA1SPECIAL.it

 

VENERDI 7 MARZO CERIMONIA POSA PRIMA PIETRA PROGETTO ANTICA KROTON
05/03/2014
|
Attualità
 

25/10/2025
Franz Caruso: “ Si parte dallo stadio ma rivoluzioneremo ...

25/10/2025
La 5° edizione della "Giornata della lotta alla contraffazione ...

25/10/2025
Daniele Maselli sarà professore straordinario e opererà ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Venerdì 7 marzo alle ore 16.00 – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - presso l'area antistante la zona industriale di Crotone, alla presenza del Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, si svolgerà la cerimonia di posa della "prima pietra" relativa al progetto “Antica Kroton”. Successivamente alle ore 16.30 all'auditorium dell'Istituto Sandro Pertini di Crotone si terrà la conferenza: “un patrimonio da mettere a reddito”. Interverranno il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, la Vicepresidente della Regione Antonella Stasi, con la partecipazione dell'Assessore regionale Francesco Pugliano, l'Assessore regionale Alfonso Dattolo, il Presidente della commissione regionale Salute Salvatore Pacenza, la Parlamentare Dorina Bianchi, il Sindaco di Crotone Peppino Vallone, il Presidente della Provincia di Crotone Stano Zurlo, il dott. Domenico Marino per la Soprintendenza dei Beni Archeologici della Calabria e una delegazione di Consiglieri regionali. “Si tratta di un grande momento per la città di Crotone - ha dichiarato la Vicepresidente della Regione Antonella Stasi - la posa della prima pietra rappresenta più di un atto simbolico, è la prova più significativa di un concreto riscatto economico e sociale per il nostro territorio dopo anni di promesse mancate. Il progetto Antica Kroton, voluto fortemente dal Presidente Scopelliti, punta a dare una chiara vocazione culturale e turistica a questa terra, utilizzando il grande apporto lavorativo di imprese locali, tecnici progettisti e centinaia di possibili lavoratori. Sarà questa l'occasione per dare avvio anche ai corsi di formazione per 628 lavoratori che hanno fatto richiesta e che grazie ai fondi regionali – ha concluso la Vicepresidente Stasi - potranno acquisire un'attestazione che gli consentirà poi di lavorare nei numerosi cantieri archeologici che saranno aperti”. (Foto dalla rete)
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco