COSENZA1SPECIAL.it

 

Luzzi, la bellezza come difesa civile
25/10/2025
|
Attualitą
 

25/10/2025
Franz Caruso: “ Si parte dallo stadio ma rivoluzioneremo ...

25/10/2025
La 5° edizione della "Giornata della lotta alla contraffazione ...

25/10/2025
Daniele Maselli sarà professore straordinario e opererà ...

25/10/2025
A Bologna, il Direttore Sanitario dell’Asp Martino Rizzo (nella ...

25/10/2025
La presidente Di Leone elogia l’Asp di Cosenza: ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

La sicurezza nasce anche dagli occhi. È quanto ha dimostrato lo studio internazionale fatto da un gruppo di ricercatori internazionali guidati da Matteo De Nadai, dell’Università di Trento, evidenziando come i quartieri che appaiono più curati e visivamente sicuri siano anche più vivi, frequentati e protetti. Il decoro urbano, dunque, come antidoto che genera presidio umano e comunità. Ancor più in Calabria – la regione con la più ricca biodiversità d’Europa e uno dei paesaggi più predisposti al decoro naturale – dove questa evidenza scientifica trova un terreno ideale. Qui, la bellezza è materia prima e la rigenerazione urbana può trasformarsi nella più efficace politica sociale. È seguendo questo fil rouge che a Luzzi, Pan Neto International ha appena completato un intervento che unisce estetica, sicurezza e senso civico. Il nuovo Parco urbano, denominato UN PARCO PER AMICO, sorge all’ingresso del centro abitato e diventa un manifesto concreto di come il colore, la cura e l’ordine possano generare benessere collettivo. Trecentosettanta metri quadrati di pavimentazione antitrauma Paverplay, una pista realizzata con oltre mille mq di resinatura colorata, dieci nuovi decori a terra , tredici panchine restaurate ed il recupero di alcuni giochi (smontati, verniciati e rimontati, verificandone la sicurezza e l’affidabilità) compongono un ambiente inclusivo, pensato per adulti e bambini, ma soprattutto per persone con disabilità. Affidato interamente all’azienda di Rocca di Neto, l’intervento ha visto al lavoro maestranze specializzate nella posa di pavimentazioni drenanti ed elastiche, capaci di unire funzionalità tecnica e armonia visiva. Il tema cromatico scelto – il tricolore – racconta il legame con la comunità e con l’identità nazionale, trasformando lo spazio pubblico in un racconto di appartenenza. Il parco è oggi un luogo ordinato, sicuro e accessibile, simbolo di una regione che rigenera se stessa attraverso la cura.  La bellezza non è un lusso, è una forma di infrastruttura sociale – afferma Giuseppe Anselmo, amministratore delegato di Pan Neto International. Ogni intervento di decoro urbano, anche il più piccolo, contribuisce a rendere le comunità più vive, più coese e più responsabili. Ecco perché, rigenerare un parco o una piazza significa restituire fiducia ai cittadini e rendere la bellezza parte della vita quotidiana. E questa è anche la nostra visione: costruire sicurezza attraverso l’ordine, armonia attraverso il lavoro, futuro attraverso la cura. Con la sua biodiversità straordinaria, la Calabria possiede già in sé la grammatica visiva del bello con il verde dei boschi, l’azzurro dei mari, il rosso della terra. Quando le imprese del territorio come Pan Neto – aggiunge l’Amministratore - traducono questa ricchezza naturale in linguaggio urbano, nasce un modello di rigenerazione identitaria che va oltre l’opera singola e diventa cultura del vivere. Il bellissimo lavoro portato a termine a Luzzi – conclude Anselmo – dimostra appunto che la bellezza può essere sicurezza, educazione e civiltà.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco