COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, UNA “PALAZZO IN COMUNE”, PRESENTATO ALLA REGIONE UN IMPORTANTE PROGETTO SULL’INCLUSIONE SOCIALE
16/01/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

C’è un progetto molto interessante e ambizioso presentato in regione da parte del Comune di Rende. Un progetto redatto dall’assessorato guidato da Annamaria Artese e ha un titolo molto significativo e originale: “Un Palazzo inComune” Di cosa si tratta? L’amministrazione comunale di Rende ha candidato questo progetto al bando regionale relativo all’inclusione sociale. La dichiarazione da parte dell’assessore Annamaria Artese fa da apertura al comunicato stampa di questa mattina:  “in un particolare momento storico, come quello che stiamo vivendo, sono molti interventi di politiche sociali indirizzati verso l’inclusione sociale, soprattutto dei giovani appartenenti ad una classe sociale, economica e culturale molto disagiata. E’ molto alto  il numero dei giovani che vivono o, sono costretti a vivere con le proprie famiglie. In quest’ottica, il progetto “Un Palazzo inComune” ha la finalità di permettere ai giovani con età compresa tra i 25 e i 35 anni, con situazioni familiari di svantaggio sociale o con disabilità, di crearsi una autonomia abitativa e lavorativa”.

Il progetto è molto ambizioso perchè la location dove tutto dovrà sorgere è il Centro Storico di Rende. Ed ecco che all’interno di Palazzo Basile, storico edificio comunale, saranno create delle residenze transitorie di giovani svantaggiati. Nel dettaglio, il Palazzo sarà ri-concepito come un’abitazione confortevole con degli spazi comuni per il relax ma soprattutto con degli spazi destinati all’avvio di  laboratori. Considerato che il Centro Storico aveva subito lo svuotamento di molti servizi, fiore all’occhiello di questo progetto, sarà anche la creazione di un piccolo ristorante all’interno di Palazzo Basile, organizzato e gestito da questi giovani che, potranno sviluppare un’ottima esperienza lavorativa pratica utile ai fine dell’inserimento sul mercato del lavoro. Saranno realizzati: n. 12 alloggi, bagni comuni, sala relax, sala da pranzo e cucina industriale con magazzino e spogliatoio. Intento di quest’Amministrazione Comunale è favorire lo sviluppo dei giovani nella socialità e nel senso civico per mezzo della coabitazione pacifica, impegnandosi fattivamente in percorsi di formazione.  Questo progetto, oltre agli obiettivi sociali, si inserisce in un più ampio quadro di riqualificazione e valorizzazione del Centro Storico; infatti, mira a riqualificare la terrazza di Palazzo Basile e dell’adiacente Casa Morrone.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco