COSENZA1SPECIAL.it

 

IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE LE RAGIONI DEL COMUNE
19/01/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

E respinge il ricorso di primo grado della Società “Edera”

Il Consiglio di Stato ha accolto le ragioni sostenute dal Comune di Cosenza ed ha accertato in via definitiva la decadenza della Società “Edera s.r.l.” dal diritto di superficie di un terreno comunale destinato alla realizzazione di 16 alloggi di edilizia residenziale agevolata e sul quale vigeva un assoluto divieto di modifica della destinazione d'uso. Ne ha dato notizia l'Avvocatura di Palazzo dei Bruzi, attraverso l'avv.Agostino Rosselli che ha rappresentato il Comune nel giudizio davanti al Consiglio di Stato. La sentenza del Consiglio di Stato, la n.350, pronunciata  questa mattina, conclude un lunghissimo procedimento giudiziario risalente alla fine degli anni novanta. In particolare, la Società “Edera”, anziché realizzare, in conformità alla concessione edilizia rilasciatale, un edificio di 4 piani, con 16 alloggi, ne realizzò uno di 6 piani, con 24 alloggi. Il Comune, a suo tempo, adottò, nel 1999, una prima ordinanza di demolizione cui fece seguito il provvedimento di immissione nel possesso di quanto abusivamente realizzato e, una volta disposta la trascrizione nei registri immobiliari,  avviò, portandola ad esecuzione, la demolizione dei piani realizzati abusivamente. Nel 2001 il Tar della Calabria annullò, per vizi formali, i provvedimenti comunali e successivamente la Società “Edera”, siamo nel 2009, cedette l'immobile in locazione all'ASP di Cosenza, per fini diversi da quelli della destinazione d'uso. Nel 2010 il Comune, attraverso un primo provvedimento dirigenziale, dichiarò la decadenza dalla concessione edilizia e, con un secondo provvedimento, di poco successivo al primo, dichiarò l'estinzione del diritto di superficie per decadenza della relativa concessione. “Il pronunciamento odierno del Consiglio di Stato – ha sottolineato l'Avvocato Agostino Rosselli dell'Avvocatura di Palazzo dei Bruzi – in riforma della sentenza del Tar impugnata dal Comune,  accoglie le ragioni di Palazzo dei Bruzi e respinge il ricorso di primo grado proposto da “Edera” davanti allo stesso Tribunale Amministrativo regionale che nel 2010 lo aveva accolto avverso i provvedimenti dirigenziali del Comune. Pertanto – ha detto ancora Rosselli – il Comune, in conseguenza della decisione odierna, ha acquisito, oltre alla proprietà del terreno, su cui si è pronunciato il Tribunale civile di Cosenza con sentenza n.1188 del 2015, anche la proprietà del fabbricato a suo tempo realizzato dalla Società “Edera” con contributi pubblici a fondo perduto. Il Comune potrà, dunque, utilizzare ora la struttura per scopi di edilizia sociale”.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco