COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E’ PRONTA AD INCENTIVARE IL TURISMO RELIGIOSO NEL CENTRO STORICO
24/01/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

DAL MINISTERO RICONOSCIMENTO STORICO-ARTISTICO PER LA CHIESA MATRICE- SANTA MARIA MAGGIORE, LA CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI E LA CHIESA DEL ROSARIO

Arrivano buone notizie dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo relative a tre importanti chiese presenti sul territorio rendese: la chiesa Matrice o Santa Maria Maggiore, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e la chiesa del Rosario. Questi immobili sono stati dichiarati d’interesse storico artistico ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42.

La chiesa Matrice o Santa Maria Maggiore si caratterizza per la bellezza artistica che la contraddistingue; al suo interno risalta l’altare maggiore eseguito in marmi versicolore, ornato con sculture e stucchi lucidi. Di particolare bellezza anche i portali litici che danno acceso al tempio al termine della larga scalinata del sagrato, tutti in pietra riccamente scolpita.

Il Santuario della Madonna di Costantinopoli, in apparenza piuttosto anonima, si caratterizza per essere una costruzione seicentesca a croce latina a navata unica, avvalorata da eventi storici risalenti alla metà del Seicento Rende che narrano di un’epidemia che colpì la cittadina. La chiesa del Rosario, invece, è espressione tipica dell’architettura settecentesca; s’accosta con la sua eleganza all’antichissima piazza del Seggio.

Il valore culturale e sociale di questi edifici sacri, eretti nel centro storico della città di Rende, è notevolmente considerevole: sono immobili particolarmente importanti e quindi sottoposti a tutte le disposizioni di tutela. Questi decreti che attestano l’indiscussa importanza delle nostre chiese, si inseriscono negli attuali lavori di programmazione del turismo religioso, al quale, il sindaco Marcello Manna e l’amministrazione comunale, stanno ampiamente lavorando. E l’assessore al centro storico Domenico Ziccarelli annuncia che si “sta lavorando in sinergia con l’assessora alla cultura Marta Petrusewicz per aumentare sempre di piu le iniziative culturali in un centro storico che sta riprendendo quota. Molto soddisfatto dell’iniziativa della rassegna cinematografica russa. Al cinema Santa Chiara anche questa domenica, nonostante il cattivo tempo, è arrivata tanta gente. Sono piccoli segnali, ma importanti e questa notizia che arriva dal ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è una buona notizia che ci spinge a fare sempre di più per il nostro centro storico”.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco