COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA: LO STATO DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO SCOLASTICO CITTADINO
16/02/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

All'esame della Commissione consiliare Lavori pubblici, riunitasi alla presenza dell'Assessore alla riqualificazione urbana Francesco Caruso

La Commissione consiliare Lavori pubblici, presieduta dalla consigliera comunale Anna Rugiero, si è riunita per esaminare lo stato di sicurezza del patrimonio scolastico cittadino. Alla seduta dell'organismo consiliare ha partecipato, su espresso invito della Presidente Rugiero, l'Assessore alla riqualificazione urbana Francesco Caruso. “In generale – ha sottolineato l'Assessore Caruso - le valutazioni di sicurezza eseguite sulle strutture del patrimonio scolastico comunale non evidenziano particolari e critici elementi di rischio”. Un'affermazione questa supportata dalle informazioni fornite dagli Uffici Tecnici preposti ai quali, peraltro, è stato chiesto di programmare ed attuare un’ulteriore attività di approfondimento sul piano delle verifiche. Nel corso della riunione della Commissione consiliare Lavori Pubblici è, inoltre, emerso che sul piano strutturale, gli edifici scolastici di proprietà del Comune non richiedono interventi improcrastinabili: infatti, risultano  soddisfatte le verifiche relative alle azioni controllate dall’uomo (carichi permanenti e azioni di servizio). “E’, infatti, - ha sottolineato l'Assessore Caruso -il mancato soddisfacimento delle predette verifiche che, in base alla norma, impone di provvedere immediatamente all’intervento di adeguamento o al cambio di destinazione d’uso o, addirittura, alla messa fuori servizio dell’opera. Invece, per le problematiche connesse all’inadeguatezza rispetto alle  norme sismiche attualmente vigenti, la norma non impone l’obbligatorietà dell’immediato intervento. Ecco perché – ha spiegato Caruso - si è dato indirizzo agli uffici tecnici di programmare gli interventi di adeguamento calibrando le scelte, come la norma prevede, in base ad una priorità commisurata alla vita utile delle opere, alla gravità dell’inadeguatezza, alle disponibilità economiche (valutando ogni opportunità di finanziamento), e in considerazione della rilevanza delle conseguenze in termini di pubblica incolumità”. Caruso ha, inoltre, spiegato ai componenti la commissione presieduta da Anna Rugiero di aver sollecitato agli uffici l’esecuzione di ulteriori indagini e verifiche, in linea con l’aggiornamento del quadro normativo. “Procedendo in tal modo – ha aggiunto il titolare della delega alla riqualificazione urbana - si può consentire una programmazione degli interventi nel tempo fondata su un presupposto tecnico-scientifico (dal momento che è impossibile adeguare in tempi rapidi l’intero patrimonio immobiliare), cercando di contemperare le esigenze di aumento della capacità di resilienza delle strutture con quelle di un’adeguata programmazione tecnico-amministrativa degli interventi”. Al riguardo, si è fatto presente che già i plessi di Via Giulia e Spirito Santo sono stati adeguati sismicamente; sul plesso della scuola elementare di Cuturella sono in corso di ultimazione i lavori di adeguamento simico; per i plessi della scuola media di Via Negroni e della scuola media “Zumbini” sono state inoltrate richieste di finanziamento alla Regione Calabria, unitamente ai progetti definitivi degli interventi, partecipando ad un apposito bando. Infine, su tutti gli edifici sono stati eseguiti fino ad oggi lavori per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi, per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per l’eliminazione degli inconvenienti di natura igienico-sanitaria. “L’Amministrazione Comunale – ha concluso l'Assessore Caruso - assicura annualmente, con fondi del proprio bilancio, l’esecuzione delle attività manutentive, intervenendo anche su segnalazione dei diversi dirigenti scolastici”. 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco