COSENZA1SPECIAL.it

 

INCONTRO OLIVERIO-ASSOCIAZIONI DEI LABORATORI
06/04/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha incontrato oggi pomeriggio nella Sala Giunta della Cittadella a Catanzaro i vertici regionali e nazionali di Anisap e Federlab. All'incontro hanno preso parte anche il delegato alle politiche sanitarie per la Presidenza, Franco Pacenza, il dirigente generale alla Tutela della Salute Bruno Zito, il dirigente del dipartimento Salute Sergio Petrillo. Al centro della riuinione, promossa dalla Regione, le preoccupanti sofferenze in cui versano da più tempo le attività afferenti alla specialistica ambulatoriale degli eroagatori privati accreditati. Sono anni infatti che insiste un contenzioso enorme promosso dagli erogatori privati che non hanno condiviso diversi decreti della struttura commissariale. Negli ultimi giorni, poi, la tensione è esplosa a seguito dell'emanazione da parte del Commisario ad acta dei decreti 70 e 72 del 2018. In tali decreti è previsto infatti una ulteriore decurtazione dei budget, che assommati a quelli già in essere, provocheranno una riduzione di circa il 40%. Vi è dunque il rischio concreto, soprattutto per le fasce meno abbienti, che nei prossimi mesi vengano compromesse anche le attività sanitarie primarie.

I rappresentanti delle associazioni dei laboratori privati hanno sottolineato il contrasto che esiste tra i decreti ministeriali e il piano operativo promosso dalla struttura commissariale e validati dai ministeri affiancanti per il triennio 2016-2018. Si prevedono trasferimenti di servizi – è stato detto - senza trasferire le relative risorse. Le associazioni hanno inoltre lamentato un'assoluta mancanza di concertazione con il commissario al piano di rientro. Si è definitivamente chiarito invece che rispetto ai decreti oggetto di contenzioso, per come si evince dai decreti stessi, il dipartimento Salute non ha svolto alcuna attività istruttoria e non ha sottoscritto i relativi DCA 70 e 72. Vi è nello specifico una sola paternità che è rappresentata dalla struttura commisssariale. Dunque, alla luce di questi ulteriori tagli il sistema dei laboratori – hanno spiegato i rappresentanti di associazione – rischia il collasso: su 3.200 adetti ai servizi ambulatoriali che svologono attività essenziali di prevenzione: quali risonanze, Tac o mammografie, per fare alcuni esempi, più della metà potrebbe essere licenziata.

Alla luce di un quadro così grave, il Presidente Oliverio si è detto “molto preoccupato per le ulteriori ricadute negative che questo problema avrà sull'intero sistema sanitario regionale. E' evidente – ha aggiunto - che ci troviamo di fronte a una situazione insostenibile in cui oltre a venir meno il diritto dei calabresi a poter fare un'adeguata prevenzione attraverso l'uso dei laboratori di analisi privati, anche in considerazione delle lunghe liste d'attesa presso molte strutture sanitarie pubbliche, esiste un evidente rischio occupazionale presso queste strutture. Il tutto si riversa sulla Salute dei cittadini e provoca un abbattimento dei livelli minimi di assistenza. Siamo molto preoccupati, ripeto, per questa specifica situazione ma più in generale crediamo che il livello di criticità e di rischio per la tutela della salute dei cittadini calabresi sia ormai altissimo. Gli obiettivi e i risultati voluti dal Commissario ad acta sono andati finora in maniera contraria agli interessi dei calabresi”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco