Obiettivo
La Regione individua i soggetti interessati e idonei ad ospitare e a promuovere tirocini, anche in mobilità geografica, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al lavoro e di contrastare il fenomeno NEET - né occupati, né studenti, né coinvolti in attività di formazione.
Stanziamento
€ 13.500.000,00
Beneficiari
1 - Soggetti promotori
I tirocini possono essere promossi da:
Azienda Calabria Lavoro
Servizi per l’Impiego
i soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi per il lavoro
gli istituti di istruzione universitaria, statali e non statali, abilitati al rilascio di titoli accademici
le istituzioni scolastiche, statali e non statali, che rilasciano titoli di studio con valore legale
Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
i centri pubblici di formazione professionale e orientamento
i soggetti accreditati alla formazione professionale e/o all’orientamento
le comunità terapeutiche, gli enti ausiliari, le cooperative sociali iscritte negli albi regionali
i Parchi nazionali e regionali della Regione Calabria
le istituzioni formative private non aventi scopo di lucro
i servizi di inserimento al lavoro per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla Regione
i soggetti autorizzati all’intermediazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del d.lgs. 150/2015 e s.m.i.
Agenzia Nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL)
2- Soggetti ospitanti
I tirocini possono essere ospitati da persone fisiche o giuridiche, di natura pubblica o privata che
sono in regola con la normativa sulla salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, con la normativa di cui alla legge n. 68 del 1999.
non hanno procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle di tirocinio, nella stessa unità operativa, salvo i casi in cui ci siano accordi sindacali che prevedono tale possibilità.
non prevedono nel PFI attività equivalenti a quelle per cui hanno effettuato, nella stessa unità operativa e nei 12 mesi precedenti, licenziamenti - fatti salvi i licenziamenti per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo e specifici accordi sindacali.
Non si possono attivare tirocini
in presenza di procedure concorsuali, salvo il caso in cui ci siano accordi sindacali che ne prevedono la possibilità
in favore di professionisti abilitati o qualificati all’esercizio di professioni regolamentate per attività tipiche o riservate alla professione
Il medesimo soggetto non può fungere, in relazione ad uno stesso tirocinio, da soggetto promotore e soggetto ospitante.
Per determinare il numero massimo di tirocinanti ospitabili contemporaneamente è necessario attenersi all’art. 6 della Delibera di Giunta Regionale n. 360 del 10 agosto 2017
Destinatari
Giovani tra i 18 e i 29 anni, che hanno già assolto al diritto-dovere all’istruzione e formazione, residenti in Calabria, registrati al Programma Garanzia Giovani, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione, i quali hanno rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e sottoscritto il patto di servizio presso i Centri per l’Impiego (CPI) con attribuzione della relativa fascia di profiling.
Tirocini ammissibili
Tirocini extracurriculari anche in mobilità geografica rientranti nella DGR 360/2017
Il tirocinio non si configura come rapporto di lavoro ma consiste in un periodo di orientamento e formazione in situazioni produttive e aziendali.
I tirocini dovranno avere una durata massima di 6 mesi, estendibile a 12 per i disabili e le persone svantaggiate.
Assegnazione dei tirocinanti ai soggetti ospitanti L’assegnazione prevede i seguenti passaggi:
I soggetti ospitanti sono inseriti in un elenco
Il soggetto promotore opera il matching all’interno del Sistema Informativo Lavoro - SIL - tra i fabbisogni dell’azienda ospitante e i giovani. Il matching prende in considerazione:
la Scheda Fabbisogno Aziendale che ogni soggetto ospitante allega alla domanda di partecipazione al presente Avviso
la Scheda lavoratore, risultante dal profiling, dagli orientamenti e dalle preferenze espresse dai giovani all’atto della registrazione al Programma Garanzia Giovani
Il CPI e i SpL trasmettono a ogni soggetto ospitante un elenco con i nomi dei giovani individuati
I soggetti ospitanti effettuano la selezione definitiva dei partecipanti
Convenzione e progetto formativo
Il tirocinio si svolge sulla base di una convenzione tra soggetto promotore e soggetto ospitante cui va allegato un progetto formativo per ogni tirocinante.
La Convenzione formalizza il rapporto tra soggetto promotore e ospitante e definisce impegni, obblighi e responsabilità delle due parti.
Il Progetto Formativo descrive contenuti e obiettivi formativi del tirocinio. Il progetto formativo viene sottoscritto dal soggetto promotore, dal soggetto ospitante e dal tirocinante.
Contributo ai soggetti promotori
Potrà essere corrisposta ai soggetti promotori del tirocinio una retribuzione a costi standard a risultato determinata in base al profiling del tirocinante.
Fascia di profiling
Bassa
Media
Alta
Molto Alta
Remunerazione
€ 200
€ 300
€ 400
€ 500
Selezione dei tirocinanti
I soggetti disponibili e idonei ad ospitare e promuovere i tirocini saranno inseriti in un apposito elenco.
I promotori dei tirocini opereranno il matching tra i fabbisogni dell’azienda in elenco e i giovani selezionati.
Domanda
Soggetto promotore
Per accedere alle agevolazioni previste dal presente Avviso Pubblico, i soggetti promotori, dovranno presentare, attraverso l’apposita piattaforma telematica, la domanda di partecipazione.
In seguito all’esito positivo dei controlli di completezza e di conformità dei dati dichiarati il soggetto promotore riceve dal sistema informativo una comunicazione di accettazione riportante i servizi concordati e l’identificativo del progetto.
Soggetto ospitante
I soggetti ospitanti dovranno presentare
domanda di partecipazione del soggetto ospitante
scheda fabbisogno aziendale
Le domande di partecipazione all’avviso dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, dal sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa sull’apposita piattaforma informatica.
La partecipazione al presente avviso parte dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione avvenuta sul BURC n. 124 del 1 Dicembre 2017.
Per come comunicato dal dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e politiche sociali il 22 dicembre 2017, sono in via di formalizzazione i decreti che dispongono il differimento dell’apertura dei termini al giorno 15 gennaio 2018.
La data di chiusura per la presentazione delle domande (procedura telematica) sarà stabilita dal Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali in relazione alla disponibilità delle risorse finanziarie.
Contatti
Settore 6 del Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali della Regione Calabria
a.lazzarini@regione.calabria.it