COSENZA1SPECIAL.it

 

COMUNE DI COSENZA, NOVITA' DAL WELFARE
24/04/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

17/07/2025
L'obiettivo di porre fine ai disagi causati dall’emergenza ...

17/07/2025
Alla fine del laboratorio si svolgerà "Fuori", la restituzione ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il Comune di Cosenza ha pubblicato l'avviso per l'assegnazione delle risorse a favore di persone con grave disabilità, prive del sostegno familiare. Lo ha reso noto il Dirigente del settore Welfare di Palazzo dei Bruzi, Giuseppe Nardi.

Si tratta delle risorse del programma operativo regionale “Dopo di Noi”, finalizzate a finanziare interventi mirati per la promozione di progetti personalizzati, nonché per la sperimentazione di soluzioni innovative per la vita indipendente di persone con disabilità senza il necessario supporto familiare. Gli interventi finanziabili con il Fondo nazionale sul “Dopo di Noi” sono di tipo infrastrutturale o gestionale. Nei primi rientrano il sostegno per ristrutturazione, miglioramento dell'accessibilità (eliminazione delle barriere architettoniche), adeguamenti per la fruibilità dell'ambiente domestico (domotica ossia la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici), per la messa a norma degli impianti o, ancora, il sostegno per spese di locazione e condominiali. Negli interventi di tipo gestionale rientrano, invece, il sostegno di accompagnamento all'autonomia, il sostegno di residenzialità, quello per pronto intervento e gli interventi infrastrutturali. Le risorse assegnate all'Ambito di Cosenza di cui il Comune bruzio è capofila sono pari a 186.549,77 euro.

Possono beneficiare delle risorse le persone con disabilità grave, non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, in possesso dei seguenti requisiti minimi di accesso:

- certificazione di disabilità grave, riconosciuta ed accertata a termini di legge;

- residenza in uno dei Comuni dell'Ambito del distretto socio-assistenziale n.1 di Cosenza;

- età compresa tra i 18 ed i 64 anni.

Le persone beneficiarie della misura devono essere prive del sostegno familiare in quanto:

- mancanti di entrambi i genitori;

- i genitori non siano in grado di fornire l'adeguato sostegno genitoriale;

- si considera la prospettiva del venir meno del sostegno familiare.

I beneficiari sono persone disabili che, a prescindere dal livello di autosufficienza, presentino accertate potenzialità di autonomia ed abbiano manifestato, in maniera autonoma diretta e non sostituibile dalla espressione di altri componenti del nucleo familiare, la volontà di realizzare un personale progetto di vita indipendente orientato al percorso dell'abitare in autonomia e di emancipazione dal nucleo familiare di origine. Si procederà alla selezione dei beneficiari tenendo conto della maggiore urgenza e di una serie di criteri prioritari.

Le domande devono essere presentate all'Ufficio protocollo del Comune di residenza da parte delle persone con disabilità e/o dalle loro famiglie o da chi ne garantisce la protezione giuridica e, nel caso degli interventi di ristrutturazione dell'abitazione anche da Associazioni di famiglie di persone disabili, associazioni di persone con disabilità ed enti del terzo settore. Le istanze dovranno essere presentate, compilando l'apposito modello previsto, entro e non oltre il ventesimo giorno dalla pubblicazione dell'avviso sul sito del Comune, avvenuta ieri, 23 aprile.

L'accesso al beneficio è subordinato ad un progetto personale/individuale che deve avere una durata temporale almeno di due anni. Le informazioni riguardanti l'avviso possono essere richieste agli operatori dell'Ufficio di Piano dell'Ambito territoriale di Cosenza, via mail, al seguente indirizzo: comunedicosenza.ufficiodipianosociale@superpec.eu .

La domanda può essere conegnata a mano dal richiedente o dai richiedenti, da terzi, se muniti di copia del documento di identità del richiedente o dei richiedenti, o spedita insieme a copia non autenticata di un documento di identità del richiedente all'indirizzo PEC: comunedicosenza@superpec.eu (ma solo da altra casella Pec, non da mail certificata).

Per altre informazioni si può consultare l'avviso sull'albo on line del Comune di Cosenza.

“Il Comune di Cosenza – ha sottolineato il dirigente del settore welfare Giuseppe Nardi – ha prontamente attivato le misure a sua disposizione. L'obiettivo è quello di mettere in piedi dei percorsi personali/individuali evitando l'istituzionalizzazione dei soggetti beneficiari. Importante è la collaborazione con l'Asp con cui abbiamo stabilito un rapporto di proficua sinergia”. 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco