COSENZA1SPECIAL.it

 

''COSENZA ANCORA HA PERSO UN'OCCASIONE''
17/05/2018
|
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Intervengono così Francesca Cassano e Bianca Rende sui finanziamenti del Por Calabria per l’adeguamento sismico delle scuole cittadine.

Riceviamo e pubblichiamo:

“E’ positivo sentir parlare di sicurezza pubblica, è lodevole preoccuparsi della solidità degli edifici o della stabilità strutturale delle scuole. Peccato, però, che questo faccia molto slogan e poco altro. Cosenza, ancora una volta, ha perso un’altra occasione”

Dalla graduatoria pubblicata sul portale della Regione Calabria notiamo con disappunto che Cosenza beneficerà solo in minima parte ai finanziamenti POR Calabria FESR FSE 2014/2020 finalizzati all’adeguamento sismico e funzionale degli impianti degli edifici scolastici esistenti. Il Comune infatti ha presentato solo due domande relative all’edificio di Via Giulia e all’istituto I.C. di V. Negroni, e di queste è stata ammessa quella dell’edificio di Via Giulia che al momento non è utilizzato.

E’ importante – sottolineano Bianca Rende e Francesca Cassano - che Palazzo dei Bruzi investa risorse anche per la progettazione per l’adeguamento sismico dei tanti edifici scolastici, partecipando con un maggior numero di domande ai bandi che la Regione Calabria e lo Stato hanno indetto ed espletato. Speriamo – continuano - che il Comune non perda un’altra occasione partecipando al nuovo bando in materia di edilizia scolastica pubblicato il 02 maggio 2018.

Avevamo chiesto nei mesi scorsi che l’amministrazione facesse un’attenta valutazione della sicurezza sismica degli edifici scolastici presenti sul nostro territorio arrivando ad un piano di programmazione degli interventi che permettesse di adeguare sismicamente tali edifici, tenendo conto anche della popolazione scolastica e della vetustà della struttura. Di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio, soltanto tre immobili sono stati adeguati con criteri antisismici. Per questo il Comune, anche attraverso una valutazione strutturale degli edifici, che non è un semplice sopralluogo in cui si da un giudizio “a sensazione” secondo l’esperienza professionale, poteva e doveva effettuare una verifica di vulnerabilità sismica e programmare un numero maggiore di interventi strutturali.

Nella città di Cosenza – concludono le due consigliere - vi sono 25 plessi scolastici realizzati prima del 2008, dunque precedentemente all’entrata in vigore delle nuove norme tecniche di costruzione. Intercettando le giuste risorse, le nostre scuole, potrebbero diventare un grande cantiere di innovazione diffusa, uscendo così da una situazione di arretratezza e insicurezza per restituire alle città e agli studenti spazi sicuri e adatti a una moderna didattica”.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco