COSENZA1SPECIAL.it

 

''BENVENUTI NEL MUSEO DELLE GRANDI INCOMPIUTE DI COSENZA''
22/05/2018
|
 

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

19/07/2025
Dal 16 al 19 luglio, Associazione Valentia ha partecipato ...

19/07/2025
Nella tardissima mattinata, di questo caldissimo giorno di luglio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Riceviamo e pubblichiamo:

MOVIMENTO NOI – RETE UMANA

Civismo significa “sensibilità per le esigenze della comunità in cui il cittadino vive; senso dei propri doveri di cittadino”. È per questo che abbiamo il dovere di evidenziare che in sette anni di governo della Città, il Sindaco di Cosenza, non ha avuto la capacità di rivolgere il suo interesse politico e progettuale alla Città Storica. Un’incapacità cronica che attraversa diverse amministrazioni negli anni passati, ma, che si è manifestata in tutta la sua forza con l’amministrazione di Mario Occhiuto, la cui protervia nel non voler provvedere a colmare vuoti amministrativi strategici più volte segnalati, sono il segno di quella cecità politica che impedisce di guardare nella direzione del risanamento di numerose incompiute, alcune delle quali potrebbero procurare posti di lavoro, fondamentali, per la Città più povera della Calabria. Ma nella Città più povera della Calabria, evidentemente, a parere dell’attuale Amministrazione, il lavoro non serve. La Città Storica – è assodato - è il grande tesoro del Territorio. Recentemente lo ha dimostrato il nostro progetto COSENZA CRISTIANA, grazie al quale abbiamo attratto l’interesse del Ministro Dario Franceschini, determinando il finanziamento di 90 milioni di Euro. E invece, il centro storico di Cosenza, risulta ancora tra i più decadenti d’Italia ed è teatro, suo malgrado, delle più grandi opere rimaste monche come cattedrali nel deserto.

Le grandi opere incompiute che gravano sulle spalle di questa Amministrazione e che costituiscono il più grande museo di incompiute del mezzogiorno d’Europa, non ha scusanti, poiché il Sindaco Occhiuto, successore di se stesso, non governa da pochi mesi ma da ben 7 anni. Ricordiamo solo alcune di queste incompiute: il Centro Sportivo polivalente abbandonato ai vandali; il Parcheggio di Portapiana abbandonato all’incuria; le scale mobili su Corso Telesio che faciliterebbero la vita agli anziani del posto e il cammino ai turisti, nuove e mai rese funzionanti; la passerella di Via Oberdan, carbonizzata e lasciata così in bella vista da anni; le mura crollate che pongono a rischio civili abitazioni prive di interventi a Rione Massa; la Piazza a Santa Lucia mai completata; Palazzo Caselli-Vaccaro che avrebbe dovuto ospitare il centro Studi filosofico di cui non si ha traccia; il Centro Smart City, perla delle politiche innovative dell’Amministrazione e di cui ad oggi non è pervenuto nulla; il progetto di efficientamento energetico di Palazzo dei Bruzi che avrebbe dovuto eliminare tutti i condizionatori esterni che, invece, sono ancora tutti presenti; il progetto relativo alla mappatura con tecnologia “Beacon” su Corso Mazzini. L’elenco purtroppo, potrebbe continuare e per carità lo stoppiamo qui. Benvenuti nel Museo delle incompiute a Cosenza, innanzi al quale, visto che di professione ormai fa il politico e si proietta verso altri lidi, lontani dalla Città, speriamo che ne abbia vergogna insieme alla sua Amministrazione che, a quanto pare, tace.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco