COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORATO ALLA CULTURA CENSISCE LE BIBLIOTECHE DI CLASSE
24/03/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L'Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, commentando i risultati di una ricerca svolta durante i mesi di gennaio e febbraio 2014 tra gli istituti scolastici calabresi, ha dichiarato che “sono quasi mezzo milione i volumi delle biblioteche scolastiche calabresi. Un patrimonio di notevole valore e di grande significato storico, civile e culturale". Su 395 scuole coinvolte, hanno risposto in 242, per una percentuale pari al 61%. Ci sono almeno 20 biblioteche con un patrimonio di più di 15 mila volumi, ubicate in gran parte nei licei classici e nelle scuole di tradizione. Nella ricerca, che e' già disponibile sui siti www.conoscenzacalabria.it e www.bibliotechecalabria.it sono emersi notevoli elementi di interesse. Tra questi, le circostanze che nel 98% degli istituti e' presente una biblioteca, tutte le scuole effettuano servizio di prestito alle classi e il 90% delle scuole dispone di risorse informatiche e multimediali. Inoltre l'80% delle scuole effettua prestiti a domicilio e attività di promozione alla lettura. Le criticità riguardano carenze strutturali, insufficienza di fondi e necessita' di formazione. Tenendo conto di quanto emerso, l'Assessorato sta già lavorando per l'emanazione di un bando a sostegno delle biblioteche scolastiche. "Questa ulteriore iniziativa - ha sostenuto Caligiuri - si inserisce nell'impegno costante di aumentare il numero dei lettori, sopratutto in eta' giovanile. Tutte le risorse del "Polo regionale delle politiche pubbliche sulla lettura" sono già a disposizione delle scuole, tra cui 20 mila e-book, oltre a decine di migliaia di video, audio e altri contenuti per un totale di 150 mila documenti digitali, che fanno del sito www.bibliotechecalabria.it tra le piu importanti biblioteche digitali del nostro Paese, con indubbie finalità didattiche, educative e formative".
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco