COSENZA1SPECIAL.it

 

SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D'INTESA PER LA VALORIZZAZIONE PAESAGGISTICA DEGLI ORTI URBANI
27/03/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- Gli assessori regionali Alfonso Dattolo (urbanistica e governo del territorio) e Michele Trematerra (agricoltura), con il direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria Francesco Prosperetti, hanno sottoscritto, oggi, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Catanzaro nella sede della Presidenza della Giunta di palazzo Alemanni, il protocollo di intesa per l’individuazione, la creazione e la valorizzazione agricolo-paesaggistica degli spazi pubblici urbani e periurbani. All’incontro con i giornalisti - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - erano presenti anche il dirigente generale del Dipartimento urbanistica Saverio Putortì e il consigliere regionale Candeloro Imbalzano. “Un accordo – ha spiegato l’assessore Dattolo – che da continuità pratica al Qtr Paesaggistico contenente la più importante strategia della Calabria come paesaggio parco da valorizzare. L’intesa getta le basi per sviluppare un nuovo modo di vivere attraverso la rigenerizzazione del paesaggio che, attraverso un nuovo modo di sostenere la qualità dell’abitare, sia urbano sia rurale, avrà ricadute positive anche in termine economici e turistici”. L’assessore Trematerra ha esordito affermando che quando pensa che nel 2050 si stima che la popolazione del pianeta possa raggiungere i dici miliardi di persone, immagina che “la crescita sostenibile possa esserci principalmente attraverso i beni che possediamo. E tra tutti il bene più importante è la terra e, quindi, l’agricoltura”. “Noi – ha rimarcato – non dobbiamo sfruttare i tetti dei grattaceli per far nascere gli orti urbani perché abbiamo immensi spazi da utilizzare e recuperare. La normalità è un concetto non un fatto fisico. Quindi vogliamo utilizzare e mettere a disposizione gli spazi urbani da affidare alla cittadinanza. Sulla programmazione comunitaria – ha sottolineato ancora l’esponente della Giunta regionale – ci giochiamo il futuro della Calabria. Il protocollo che abbiamo sottoscritto oggi è un punto di partenza. Con questa intesa, che genera rapporti di scambio, collaborazione e cooperazione tra i soggetti firmatari, puntiamo a stimolare una maggiore interazione tra i cittadini, gli spazi urbani, il territorio, il paesaggio e le istituzioni”. Secondo Prosperetti “pensare all’agricoltura come strumento per riqualificare gli spazi urbani è la rivincita del paesaggio: la precondizione per attivare un nuovo modello di crescita e di sviluppo. Perciò, oggi, con questa intesa, ci auguriamo di portare in città la qualità del paesaggio attraverso il recupero del nostro giardino mediterraneo”. Per l’attuazione del protocollo d’intesa sarà costituito un Tavolo di concertazione che dovrà sviluppare strategie per indirizzare gli enti territoriali, ed in generale la collettività, e per programmare le successive attività che, nello specifico, riguardano: specificazione dei criteri di individuazione delle aree oggetto di possibili interventi di riequilibrio; identificazione delle aree più degradate o destrutturate o in conflitto con aree di interesse naturale e/o storico-culturale da sottoporre ad interventi trasformativi; attivazione programmi per la riqualificazione di paesaggi degradati attraverso l’elaborazione di strategie per la ricostruzione dei margini urbani, la creazione di parchi urbani agricoli multifunzionali, di orti urbani e fattorie didattiche; qualità del paesaggio urbano e naturale (gli spazi pubblici, i giardini, il centro storico); potenziare il sistema del verde, di interesse ecologico e fruitivo (sistema delle acque, fasce tampone, riforestazione, percorsi, attrezzature, fasce di "filtro" e "protezione") in grado di espandersi dal centro alle aree peri-urbane; azioni di riqualificazione delle aree periurbane da destinare a usi rurali, ricreativi con una buona dotazione di risorse naturali (boschi, siepi), anche attraverso la formazione di parchi agricoli e accordi con i produttori (greenbelt); azioni di ricomposizione ecologica e paesistica dei margini urbani per migliorare il paesaggio di transizione dalla città alla campagna aperta; individuare le aree di maggior degrado fisico e sociale ed intervenire con progetti di ricomposizione e riqualificazione degli spazi pubblici; sostenere le attività agricole delle aree periurbane con la formazione di mercati di prossimità, integrandola con attività per il tempo libero, la gestione del verde, anche attraverso la formazione di parchi agricoli. Per la selezione destinata agli enti locali si procederà con specifici bandi da finanziare con la nuova programmazione comunitaria 2014/2020. Il protocollo ha la validità di tre anni. ( Nella foto l'Assessore Dattolo )
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco