Comunicato Regione Calabria-
Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti, l’Assessore al Lavoro Nazzareno Salerno e il Commissario dell’azienda Calabria Lavoro Pasquale Melissari – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - hanno presentato il progetto “work training”. L’iniziativa (ente promotore Azienda Calabria Lavoro) è volta a favorire l'inserimento e il reinserimento lavorativo di soggetti disoccupati e inoccupati, con priorità ai giovani, nel mercato del lavoro, attraverso l'acquisizione e/o il perfezionamento di competenze specifiche corrispondenti ai fabbisogni professionali espressi dai datori di lavoro operanti in Calabria, ovvero a migliorare l'approccio al lavoro attraverso un percorso di training on the job che si completa con l'attestazione delle competenze acquisite e/o possedute.
I soggetti coinvolti nei tirocini sono i tirocinanti disoccupati (anche in mobilità o percettori di ASP) e inoccupati residenti nella provincia di Reggio Calabria, con priorità ai giovani da 15 a 25 anni (a cui verrà riservato il 50% delle risorse finanziarie disponibili). I soggetti pubblici e privati che possono ospitare i tirocini possono essere: pubblica amministrazione, imprese, enti pubblici, studi professionali, fondazioni e associazioni, anche senza dipendenti, con sede operativa nella provincia di Reggio Calabria. L'intervento, di natura sperimentale,verrà realizzato nell'ambito del territorio della provincia di Reggio Calabria, ma potrà essere successivamente esteso a tutto il territorio regionale.
Per il progetto è stata impegnata la somma di 4.006.850 di euro per 500 tirocinanti che percepiranno 500 euro al mese per 12 mesi.
Work training viene realizzato in continuità con quanto già realizzato nell'ambito di "Enter Work", (il progetto di orientamento al lavoro) ed è finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo in linea con le Strategie Europa 2020, che sancisce come la questione della qualificazione dello strumento del tirocinio è il primo canale di inserimento nel mondo del lavoro e di mobilità dei giovani.
“Si tratta di un altro progetto messo in campo sul tema dell’occupazione e quindi del lavoro – ha dichiarato il Presidente Scopelliti – un argomento centrale della nostra azione di governo regionale. Abbiamo voluto costruire un percorso nuovo formativo per cinquecento tirocinanti, in grado di offrire anche una maggiore sicurezza al bacino del precariato. Saranno tre le aree della provincia di Reggio interessate a questo progetto, la città, la locride e la tirrenica. La formula del tirocinio – ha aggiunto il Presidente Scopelliti – consente inoltre di restare a contatto con il mondo
|