COSENZA1SPECIAL.it

 

PRESENTATO A CATANZARO DALL'ASSESSORE MANCINI IL DOS E I SUOI OBIETTIVI TEMATICI
07/04/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L'Assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione nazionale e comunitaria Giacomo Mancini ha presentato - informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale - questa mattina a Catanzaro ad amministratori e rappresentanti delle categorie produttive e sociali della province di Catanzaro, Vibo Valentia e Crotone il Documento di orientamento strategico (Dos) per la programmazione dei fondi Ue 2014-2020. Un lavoro che, ha precisato l'assessore, ha bisogno del coinvolgimento di tutti gli attori attraverso la condivisione delle scelte e degli obiettivi che porteranno alla definizione del nuovo Por. "Porteremo a termine il nostro lavoro - ha detto Mancini - e governeremo al meglio la sfida della programmazione che vale più di dieci miliardi di euro che dovranno essere trasformati in nuove opere e in nuovi servizi. Per sfruttare al meglio questa grande occasione lavoreremo con impegno fino all'ultimo giorno del nostro mandato. Vogliamo scrivere un Programma - ha proseguito Mancini - che sia soprattutto operativo e concreto superando i limiti di una programmaziome di difficile attuazione. È necessario dunque condividere fin da subito con i destinatari finali delle risorse comunitarie le traiettorie che insieme vogliamo perseguire per far cogliere alla Calabria questa grande occasione che rappresenta l'unico treno per la nostra regione. L'obiettivo è quello di avere una visione che superi gli steccati dell'attuale regionalismo e che immagini uno sviluppo - ha spiegato ancora l'Assessore Mancini - che veda protagonista la Calabria anche attraverso un'apertura verso le altre regioni in maniera da porre le basi di un embrione di macro regione. Quando parliamo di logistica e pensiamo a Gioia Tauro, per esempio, dobbiamo immaginare una strategia comune con Taranto e la Puglia e Napoli e la Campania. Oppure quando decliniamo la sfida delle nuove fonti energetiche dobbiamo pensare ad un lavoro in comune con la Basilicata per quanto riguarda le politiche estrattive. O ancora - ha aggiunto Mancini - sulla politica dei Beni culturali dobbiamo disegnare una rete tra che Pompei, Sibari e la Valle dei Templi. Sono solo alcune suggestioni che possono essere declinate in atti amministrativi e diventare una delle leve su cui fondare il futuro della Calabria e del Mezzogiorno. Un discorso circolare che si chiude con la raccomandazione di partenza: "Questa Amministrazione sarà impegnata fino all'ultimo giorno utile per far vincere alla Calabria la sfida dei fondi comunitari - ha concluso Mancini - e per consegnare un quadro positivo per proseguire su questa strada e garantire alla Calabria e ai calabresi un futuro migliore". Va in questa direzione la definizione di strumenti "pratici, concreti, operativi" come li ha definiti Mancini, attraverso i quali declinare il DOS prima e i Programmi operativi dopo. "Una partita che vale oltre dieci miliardi di euro e nella quale tutti devono sentirsi coinvolti in prima persona per arrivare alla vittoria". IL DOS Il Documento di Orientamento Strategico contiene finalità e direttrici strategiche delle politiche di sviluppo e coesione nella nostra regione, per il periodo di programmazione 2014-2020. Nel documento, cifre e idee per rilanciare lo sviluppo della Calabria si snodano attraverso undici indirizzi strategici sui quali si intende investire: ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, agenda digitale, competitività dei sistemi produttivi, energia sostenibile e qualità della vita, clima e rischi ambientali, tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali, occupazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, istruzione e formazione, capacità istituzionale. Quello di oggi è stato il primo di tre incontri, il secondo è fissato per il 14 aprile a Reggio Calabria e il terzo, il 17 aprile, a Cosenza.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco