COSENZA1SPECIAL.it

 

SCALEA, SEQUESTRATA AREA DI 14.000 METRI QUADRI
19/11/2018
|
 

17/07/2025
“Perseguendo l’idea di istituire  nel Centro Storico ...

17/07/2025
Cosenza è pronta ad essere travolta da un “vortice ...

17/07/2025
Mariaelena Senese, Segretario generale Uil Calabria, intervenendo ...

17/07/2025
Al top servizi e borse di studio, migliorano ulteriormente ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

All’interno depositati rifiuti. Eseguite opere al suo interno prive di autorizzazioni

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Scalea hanno posto sotto sequestro una area di 14.000 metri quadri in località “Petrosa” di Scalea. Durante una serie di controlli si è accertato all’interno dell’area la presenza di uno sbancamento ed all’intero del cantiere, depositati dei cumuli di terreno e rocce da scavo e travi in cemento precompresso. Dagli accertamenti effettuati nel tempo è emerso, che l’area in questione era sottoposta a vincolo paesaggistico e che non è stata rilasciata alcuna autorizzazione per il deposito temporaneo del materiale rinvenuto . Lo sbancamento nonostante fosse stato autorizzato era stato effettuato su una superficie maggiore di quanto autorizzata e una parte di quest’area sbancata è stata riempita e livellata senza essere autorizzata. Durante il controllo sono stati rinvenuti all’interno dell’area oltre ai cumuli di terre e rocce da scavo un cumulo di rifiuti di circa provenienti da demolizioni edili, pezzi di cemento, resti di piastrelle, materiale plastico vario, resti di imbarcazione, secchi di pittura, sacchetti di immondizia, materassi, residui vegetali. Inoltre si è accertato che la destinazione attuale del suolo non è conforme con il vigente PSC, perché l’area è destinata a ambito urbanizzato residenziale e intervento diretto per cui per tali opere era necessario il permesso a costruire .Pertanto si è proceduto al sequestro penale dell’area sbancata contestando  al vecchio proprietario del terreno e titolare di concessione edile il reato di “Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazione essenziale, opere eseguite in assenza di autorizzazione in difformità da essa, Distruzione o deturpamento di bellezze naturali,  mentre all’ amministratore unico della società quale intestataria del terreno, è stato  contestato il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco