COSENZA1SPECIAL.it

 

FIRMATA LA CONVENZIONE PER IL RECUPERO DELL'ABBAZIA
12/07/2019
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il sindaco di San Giovanni in Fiore, Pino Belcastro, ha firmato questa mattina, nella sala Oro della Cittadella Regionale, la convenzione che assegna 2.500.000,00 di euro per il recupero e la valorizzazione dell’Abbazia florense.

“Abbiamo vissuto questa mattina  - afferma Belcastro, commentando l’iniziativa – un momento di straordinaria importanza perchè la nostra Abbazia è stata inclusa nei progetti strategici regionali al fine di  farla diventare a tutti gli effetti un grande attrattore turistico-culturale per l’intera Calabria. La convenzione firmata stamani è, infatti, parte del piano di recupero e valorizzazione dei più importanti attrattori religiosi presenti sul territorio regionale, fortemente voluto dal Presidente Oliverio, frutto della  sinergia instauratasi tra la Regione Calabria ed il Ministero dei Beni Culturali per la destinazione dei fondi PON.  Si tratta di un atto, quindi, che riconosce l’Abbazia di Gioacchino da Fiore come una eccellenza all’interno del patrimonio storico-culturale  della Calabria, non solo da tutelare e salvaguardare, ma anche da valorizzare e promuovere per farlo diventare motore di crescita economica e sociale per San Giovanni in Fiore e per l’intero altopiano silano”.

“Per quanto ci riguarda  - prosegue Belcastro – la firma della convenzione odierna rappresenta un tassello del grande mosaico di sviluppo e crescita che stiamo portando avanti come amministrazione comunale, partendo proprio dal nostro prestigioso passato. Non a caso abbiamo, sin dal nostro insediamento, puntato i riflettori sul nostro centro storico e sull’Abbazia, che lo scorso 21 giugno ha visto aperti i magazzini badiali, chiusi al pubblico da decenni, e che presto vedrà aperti al pubblico anche i cori notturni. E’ in atto, inoltre, la predisposizione di un ambizioso progetto culturale regionale, annunciato dal Presidente Oliverio proprio nel corso della cerimonia inaugurale dei magazzini badiali,  che, attraverso le tecnologie multimediali, renderà fruibile a tutti e soprattutto ai giovani questo nostro grande patrimonio storico/culturale”.

“In attesa che partano i lavori previsti dal finanziamento regionale per 2.500.000,00 di euro, che saranno seguiti dall’arch. Lopetrone per il Mibac – conclude il sindaco di San Giovanni in Fiore -  ci apprestiamo ad affiancare il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, guidato dal Prof. Riccardo Succurro, per la celebrazione a settembre del 9° Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti a 40 anni di attività congressuale”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco