COSENZA1SPECIAL.it

 

EMERGENZA RIFIUTI, IL NODO DA SCIOGLIERE
13/09/2019
|
 

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

26/11/2025
Eletti Presidente e Vicepresidente ed approvato il percorso del nuovo ...

26/11/2025
"Le vicende che riguardano l’Istituto Casa Serena continuano a ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Gli ottimi risultati della raccolta differenziata vanificati dalla cattiva gestione regionale

I disservizi che si stanno registrando da giorni anche nella città di Cosenza, come in tutta la Calabria, relativi alla mancata raccolta dei rifiuti, non sono imputabili all’Amministrazione comunale.

Il grave disagio per la popolazione è dovuto alla gestione degli impianti da parte della Regione Calabria che ha bloccato nello specifico il conferimento dell’organico e del residuo senza pianificare per tempo un intervento emergenziale.

A tale problematica, si è aggiunto ieri il blocco sul ritiro del vetro in quanto i mezzi di raccolta risultano appunto saturi e di conseguenza impossibilitati a scaricare il vetro nei siti preposti.

Occorre evidenziare, tuttavia, che nonostante i disservizi regionali reiterati, il Comune di Cosenza – che nel Sud d’Italia rappresenta un fiore all’occhiello nell’ambito delle politiche del ciclo dei rifiuti - è riuscito a ridurre i disagi per i cittadini recuperando il più possibile i giri di raccolta, compatibilmente con i limiti imposti dalla Regione Calabria.  

“Ribadiamo – afferma l’assessore al ramo a palazzo dei Bruzi, Carmine Vizza – che non è corretto scaricare le responsabilità sulle Ato, costituite di recente in relazione alla legge regionale sui rifiuti, perché alla base esiste una grave mancanza di programmazione da parte della Regione Calabria riguardo agli impianti di conferimento. Non si può quindi – aggiunge il delegato del sindaco Occhiuto – invocare responsabilità dei Comuni riguardo l’indicazione dei siti quando vi sono responsabilità decennali da parte delle strutture commissariali e dell’ultima gestione regionale tuttora in corso. L’Amministrazione comunale di Cosenza – conclude l’assessore – non può che auspicare una rapida soluzione della fase emergenziale, temendo però che le attuali discussioni politiche sulla futura programmazione possano purtroppo rallentarne l’esito”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco