COSENZA1SPECIAL.it

 

PADELLARO, BERLINGUER E ALMIRANTE E LA POLITICA DEI GESTI
18/10/2019
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa) "Potete vederla su Youtube: a distanza di anni la scena dell'arrivo di Giorgio Almirante a Botteghe Oscure a rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer mette ancora i brividi e fa riflettere". Lo ha detto il giornalista Antonio Padellaro ospite del Festival Leggere&Scrivere per presentare il libro "Il gesto di Almirante e Berlinguer" (Paper First), che l'ex direttore de "Il fatto quotidiano" ha dedicato a una serie di incontri segreti che i leader del Pci e dell'Msi hanno avuto sul finire degli anni Settanta. "I contenuti di questi incontri - ha aggiunto Padellaro - sono rimasti segreti. Nel mio libro, però, ho voluto scrivere del contesto e dei gesti. Questi ultimi in politica sono importanti. Senza i gesti le parole non servono. Quegli incontri nascevano dal senso di consapevolezza di Berlinguer e Almirante riguardo la situazione del Paese. Un gesto che sottintendeva rispetto, senso di responsabilità e amicizia. Queste tre parole oggi sembrano uscite dal panorama politico. Io non sono di quelli che 'quanto si stava bene una volta'. L'Italia di Berlinguer e Almirante era macchiata dal sangue. Oggi viviamo altri problemi ma non c'è un'emergenza terroristica". "Una volta la classe dirigente - ha detto ancora Padellaro - si formava dal mondo delle professioni e viveva anni di militanza politica prima di assurgere a posizioni di potere. La comunicazione ha divorato la politica, anzi la politica è comunicazione fine a se stessa. Quello che conta é far clamore sui social. I cittadini vogliono capire, bisogna tornare all'antico, parlare di problemi concreti e non solo lanciare slogan. Oggi la lettura dei quotidiani è scesa di un terzo e c'è un astensionismo elettorale del 50%. I media e la politica, a questo proposito, si dovrebbero porre qualche domanda".

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco