COSENZA1SPECIAL.it

 

STIPENDI A RISCHIO ALLA PROVINCIA DI COSENZA
29/10/2019
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

(Ansa) "Stipendi a rischio per i prossimi mesi, nessuna erogazione del salario accessorio da più di un anno mentre è incerta l'offerta di servizi ai cittadini. È in estrema sintesi lo stato in cui versa la Provincia di Cosenza che, pur essendo in uno stato di regolarità finanziaria, non dispone della necessaria liquidità per affrontare le spese di gestione e funzionamento relativamente all'ultimo trimestre dell'anno". E' quanto denunciano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl territoriali, insieme alle Rsu, che per oggi hanno indetto un'assemblea sit-in di protesta all'esterno del palazzo della Provincia. I sindacati, in una nota, sottolineano "come i mancati trasferimenti erariali da parte del governo nazionale e regionale relativamente agli anni 2018 e 2019, rendono insostenibile la normale amministrazione, l'erogazione dei servizi e il pagamento degli stipendi, per un ente che ha competenze, anche dopo l'incompiuta riforma Delrio, di importanti e fondamentali funzioni, quali, ad esempio, la viabilità provinciale, con circa 2.700 km di strada; l'edilizia scolastica, con la manutenzione e la gestione di circa 120 edifici; l'ambiente, i rifiuti e la depurazione e altro ancora". Questa situazione di 'cassa', dovuto al mancato trasferimento delle risorse, "non consente più di effettuare, con la necessaria puntualità, i pagamenti in favore delle imprese che eseguono, per conto dell'ente, lavori, servizi e forniture, con ricadute negative anche per le lavoratrici ed i lavoratori interessati. Alla precarietà economica è da aggiungere quella del personale in servizio che, non percepisce da più di un anno ogni tipo di salario accessorio previsto da contratto". Una sofferenza che, per i sindacati, "si interseca con la carenza di personale, dovuta ai trasferimenti e per effetto dei pensionamenti, che insieme al blocco del turn over, registra ulteriori difficoltà nei settori strategici dell'ente: l'edilizia scolastica e la viabilità".

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco