COSENZA1SPECIAL.it

 

FUNGHI, UN MANUALE DELL'ASP DI COSENZA PER LA RACCOLTA IN SICUREZZA
06/11/2019
|
 

17/09/2025
Non smette di stupire e catturare la programmazione di Armonie ...

17/09/2025
Continuare a fornire tutti gli strumenti utili per promuovere ...

17/09/2025
Ennesimo episodio avvenuto all’interno della Casa ...

17/09/2025
“Exploring terroir”. E’ questa la chiave con cui il ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

(Ansa)  Tempo di funghi e come ogni anno, i cercatori nei boschi sono in aumento esponenziale ma, molto spesso, non tutti i quelli che raccolgono funghi hanno una sufficiente conoscenza di quanto mettono nel cestino. Allo scopo di divulgare le principali informazioni su questi preziosi prodotti spontanei del bosco l'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza ha reso disponibile sulla propria "home page" e, presto, anche in formato cartaceo, il manuale dal titolo "Conoscere i funghi la raccolta, il consumo, la commercializzazione". La pubblicazione, curata da Ernesto Marra e Dario Macchioni, micologi rispettivamente dell'Asp di Cosenza e del Dipartimento regionale Tutela della Salute, si propone di promuovere la conoscenza degli elementi base della micologia. Partendo dalla biologia dei funghi e dal loro ruolo nell'ecosistema bosco, vengono richiamate le regole di salvaguardia ambientale e quelle relative alla commercializzazione. Inoltre sono descritte le principali specie fungine commestibili differenziandole dalle similari tossiche, forniti consigli per il consumo fino a giungere a trasmettere le principali informazioni di carattere mico-tossicologico, cosa fare in caso di malessere dopo aver consumato funghi e i recapiti degli ispettorati micologici dove è possibile far controllare gratuitamente le raccolte private". "E' utile ricordare - affermano gli autori del testo - che i dati epidemiologici in Calabria registrano ancora numeri preoccupanti sulle intossicazioni gravi legate al consumo di funghi non controllati: nel periodo gennaio 2012/maggio 2019, sono stati 21 i pazienti coinvolti in avvelenamento da funghi con 4 decessi e un trapianto d'organo, a cui si associano le diverse decine all'anno d'intossicazioni meno gravi che comunque impongono il ricovero ospedaliero. E' pertanto necessario insistere nella capillare divulgazione delle informazioni ad ogni livello ed in ogni gruppo di popolazione, in un territorio nel quale, come emerge da studi mirati, permangono ancora abitudini e comportamenti a rischio legati alla raccolta dei funghi". Il manuale, pubblicato dall'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, si aggiunge ad analoghe iniziative realizzate negli scorsi anni dal Dipartimento regionale Tutela della Salute e curate dagli stessi autori come l'opuscolo divulgativo "Il consumo in sicurezza dei funghi", il "Vademecum per i raccoglitori" e il fumetto micologico per bambini "La piccola Flora nel regno dei funghi" in distribuzione negli Istituti Comprensivi della regione. Lavori che coprendo tutte le fasce di popolazione consentono di contribuire alla crescita della cultura micologica, della prevenzione e della tutela ambientale. 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco