COSENZA1SPECIAL.it

 

SVERSANO RESIDUI DI UN FRANTOIO OLEARIO SU UN TERRENO BOSCHIVO: DENUNCIATI DUE UOMINI
21/12/2019
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

A conclusione di un mirato servizio di osservazione i militari della Compagnia di Corigliano Calabro hanno denunciato due persone di San Demetrio Corone per il reato di gestione non autorizzata di rifiuti.

Nello specifico i Carabinieri della Stazione di San Demetrio Corone nella giornata di ieri notavano su un terreno sito in Contrada Barbuzzo, un’area boschiva che presentava macchie di sversamento di liquami e la vegetazione bruciata a causa degli stessi. Per questo motivo i militari decidevano di eseguire un servizio di appostamento ed osservazione che dava ben presto i frutti sperati. Infatti qualche ora dopo giungeva sul posto un trattore agricolo che trainava una grande cisterna spargi-liquami, con a bordo un uomo, che si fermava nell’area boschiva ed iniziava a sversare sul terreno il contenuto, senza alcuna precauzione. Quindi i Carabinieri intervenivano bloccando l’attività dell’uomo ed identificandolo. Lo stesso riferiva di lavorare per conto di un imprenditore locale, titolare di un frantoio che gli aveva commissionato di eseguire le attività di smaltimento dei residui oleari.

I militari, sulla base delle dichiarazioni rese, procedevano ad identificare anche il titolare della ditta e per entrambi scattava una denuncia a piede libero per il reato di gestione non autorizzata di rifiuti. Infine i Carabinieri, d’intesa con il sostituto Procuratore della Repubblica di Castrovillari, sottoponevano a sequestro penale l’area interessata dallo sversamento per la successiva bonifica ed anche la cisterna, quale corpo del reato, per procedere a campionature del materiale all’interno contenuto.

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco