COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORATO ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE E' PARTNER DEL PROGETTO UE PER LA CONSERVAZIONE DELLA TARTARUGA 'CARETTA CARETTA'
09/06/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- La Regione Calabria, attraverso l’Assessorato all’Internazionalizzazione e alla Cooperazione guidato da Luigi Fedele, ( nella foto ) è partner del progetto – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – denominato “Caretta Caretta - Life and sea actions for conservation of Caretta caretta in its most important Italian nesting ground (Ionian Calabria)”, avente capofila il Comune di Palazzi (RC) e presentato in occasione del bando pubblicato dalla Commissione Europea/DG Ambiente denominato “Life+ Natura e Biodiversità 2012” e approvato dal Comitato di valutazione della Commissione Europea/DG Ambiente nel maggio 2013. “Il progetto – ha dichiarato l’assessore Fedele - si propone di attuare azioni multiple e integrate per la conservazione della più importante popolazione di tartaruga “Caretta caretta” nidificante in Italia lungo la costa ionica calabrese, affrontando organicamente i principali fattori di minaccia a livello terrestre e marino e proponendo altresì un approccio istituzionale e operativo congiunto con i diversi attori affinché interagiscano organicamente in tutte le fasi del ciclo vitale di questa specie. Gli obiettivi del progetto saranno perseguiti attraverso lo svolgimento di azioni di pianificazione, comunicazione e di progettazione/realizzazione di diversi interventi di conservazione”. A sottolineare l’importanza del progetto è notizia recente la sua presentazione come “caso studio” per la definizione di azioni concrete per la conservazione degli ambienti costieri durante un evento paneuropeo denominato “NATURA 2000 Kick-off seminar - Mediterranean Biogeographical Region”, tenutosi dal 26 al 28 maggio u.s. a Salonicco, in Grecia (per maggiori informazioni http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/platform/events/events-upcoming/108_mediterranean_seminar_en.htm). Si conferma l’impegno della Regione nella progettualità LIFE +, grazie all’approvazione del progetto “PAN LIFE”, che ha come capofila la Regione Calabria- settore cooperazione e internazionalizzazione, che ha come obiettivo quello di definire un programma operativo per la gestione sostenibile e a lungo termine di tutta la Rete Natura 2000 calabrese ai fini di una migliore preservazione e conservazione delle specie presenti sul territorio regionale. Il risultato, recentemente pubblicato dalla Commissione Europea/DG Ambiente denominato “Life+ Natura e Biodiversità 2013”, conferma il valore della progettualità calabrese nella partecipazione ad iniziative finanziate direttamente dalla Commissione Europea, nell’ottica di salvaguardare l’ambiente regionale preservandone le peculiarità e valorizzandone le immense potenzialità.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco