COSENZA1SPECIAL.it

 

Castrovillari, consiglio comunale a porte chiuse
28/03/2020
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

14/07/2025
Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

A seguito dell’emergenza sanitaria da COVID-19, il Consiglio Comunale di Castrovillari si terrà, ai sensi dell’articolo 39, comma 2, del Testo Unico 18 Agosto 2000, n.267, a porte chiuse nella sala consiliare del Palazzo di Città, come da convocazione del presidente, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo; appuntamenti, quindi, per lunedì 30, in prima seduta, alle ore 8,30, e martedì 31 marzo , in seconda , alle ore 9,30.

I consiglieri, per il particolare momento, interagiranno in videoconferenza, mentre nel salone, in postazione di raccordo, saranno presenti il Segretario generale, Angelo Pellegrino, il Presidente, Piero Vico, ed il Sindaco, Domenico Lo Polito.

Il Comune-viene precisato dalla Sede municipale- si è attrezzato, così, mettendo in campo le nuove tecnologie, al fine di ridurre virtualmente  il necessario e richiesto distanziamento fisico (che oggi, in questo Tempo sospeso, si percepisce maggiormente), come assumendo il regolamento per lo smart working dei dipendenti, dimostrando - si ricorda ancora- che la struttura amministrativa non si ferma dinanzi alle difficoltà ma, al contrario, offre ogni capacità per affrontare l’emergenza, traendo, inoltre, da questo periodo, lo stimolo per fare di più e meglio con tutto ciò che ha in dotazione per mettere in rete.

Riguardo la prossima seduta del Consiglio, ben 9 i punti che connotano l’ordine del giorno con quello riguardante interrogazioni, interpellanze e mozioni.

I restanti  prevedono l’approvazione: del piano finanziario e la determinazione tariffe 2020 della TARI; di quello delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari sempre per l’anno in corso; dei provvedimenti per la verifica delle quantità e qualità delle aree e fabbricati da destinarsi alla residenza e/o alle attività produttive o terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie ; per gli incarichi di collaborazione autonoma; e ancora l’approvazione delle aliquote relative all’Imposta Municipale Propria(IMU) ed inerenti ad immobili ed a fabbricati rurali e strumentali; le modifiche ed integrazioni alla deliberazione di Consiglio comunale n.52/2019 per l’attivazione delle entrate proprie a seguito della dichiarazione di dissesto finanziario; l’approvazione del  Documento Unico di Programmazione (DUP) per il periodo 2020/2022 nonché l’aggiornamento, esame ed approvazione dell’ipotesi di Bilancio di previsione stabilmente riequilibrato 2020/2022 oltre al  Piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022 e all’elenco annuale dei lavori 2020 con gli adempimenti connessi.

Relatori saranno per la TARI l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace , e, per i rimanenti, l’Assessore alle politiche finanziarie, Maria Silella.

Il nuovo modo di raccordarsi, quindi, con supporti tecnologici, tra i rappresentanti istituzionali e dei diversi schieramenti, evidenzia, ancora una volta, l’importanza attuale ed imprescindibile di tali precauzioni che, senza sminuire il ruolo democratico anche dei Comuni, con le loro massime assemblee, affermano l’importanza della tutela della salute di chi vi opera, nonché il primato della trasparenza e del senso di responsabilità sulle azioni che, con rinnovato impegno,  si desiderano realizzare tra l’essenzialità dei servizi in cui devono muoversi tali presidi, in questo istante, con le loro strutture per renderle.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco