COSENZA1SPECIAL.it

 

Indagati gli ex commissari della salute Calabria Scura e Urbani
29/07/2020
|
 

08/07/2025
Nella giornata odierna, la Polizia di Stato ha proceduto a sospendere ...

08/07/2025
Il Consigliere Comunale del Comune di Luzzi, Giuseppe Giorno, ha ...

08/07/2025
“Nella parte del mondo in cui sono nato” è la ...

08/07/2025
«L’estate moranese è un tempo prezioso di ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

(Ansa) Da nove anni percepivano emolumenti aggiuntivi illegittimi, decretati dalla struttura commissariale. Con questa accusa i finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno sequestrato beni per oltre un milione e indagato per abuso d'ufficio 5 dirigenti veterinari e l'ex commissario ad acta per il piano di rientro del debito sanitario della Calabria Massimo Scura, l'ex sub commissario Andrea Urbani - attuale direzione generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute - e il coordinatore della task force veterinaria Pasquale Turno. Secondo l'accusa, le indennità non erano dovute, in quanto, per norma di legge, l'incarico ricoperto non avrebbe dovuto comportare retribuzioni aggiuntive. L'operazione è stata denominata "Artemide".I finanzieri, in esecuzione di un provvedimento emesso dal gip, hanno eseguito un sequestro preventivo per 351.093,25 euro nei confronti di Fabio Arigoni, di Roccabernarda (Crotone), dirigente veterinario dell'Azienda sanitaria provinciale di Crotone; di 273.664,18 euro a Gianluca Grandinetti (58), di Soveria Mannelli, dirigente veterinario dell'Asp di Catanzaro; di 323.649,74 euro a Maurizio Anastasio maurizio (63), di Rende (Cosenza), dirigente veterinario dell'Asp di Cosenza; di 86.247,36 euro a Achille Straticò (58), di Bisignano (Cosenza), dipendente dell'Asp di Cosenza; e di 75.529,10 a Giuseppe Loprete (73), di Marina di Gioiosa Ionica (Reggio Calabria), già dipendente dell'Asp di Reggio Calabria, ora in pensione. Si tratta di cinque dirigenti medici veterinari individuati dalla regione Calabria per far parte della "task force veterinaria".
    Dalle indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catanzaro sotto la direzione del pm Chiara Bonfadini e con il coordinamento del procuratore aggiunto Giancarlo Novelli e del procuratore Nicola Gratteri, è emerso che a partire dal 2011 e fino al 2019 i componenti della task force, pur essendo stati impiegati ai sensi della legge regionale 8/2003 - che prevede la possibilità di utilizzo dei dipendenti delle Aziende sanitarie regionali senza oneri aggiuntivi - avevano indebitamente percepito tre differenti emolumenti non dovuti. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco