COSENZA1SPECIAL.it

 

Castrovillari, i Sindaci del comprensorio dicono no, alla discarica nel territorio di Firmo
30/03/2021
|
 

17/09/2025
Non smette di stupire e catturare la programmazione di Armonie ...

17/09/2025
Continuare a fornire tutti gli strumenti utili per promuovere ...

17/09/2025
Ennesimo episodio avvenuto all’interno della Casa ...

17/09/2025
“Exploring terroir”. E’ questa la chiave con cui il ...

17/09/2025
Uno spazio aperto a tutte le famiglie, dove incontrarsi, confrontarsi ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

All’unisono di gesti concreti. Per un cambio di passo che parta anche dal riconoscimento essenziale del lavoro che sta svolgendo il Territorio Esaro-Pollino nella raccolta differenziata, e a favore di quella tenuta della qualità ambientale, impreziosita dalle eccellenze agricole presenti e su cui si è impegnati. I 26 Sindaci dei Comuni ricadenti nell’Area Ottimale di Raccolta del Pollino, a partire da tali priorità, hanno inviato questa mattina, tramite l’Ufficio di Gabinetto del Comune di Castrovillari, al presidente e vice presidente dell’Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Cosenza, con un articolato dossier, il loro fermo “NO” alla realizzazione della discarica a servizio dell’ATO nel territorio comunale di Firmo e in qualsiasi altra parte nella Zona. La determinazione segue all’incontro dei rappresentanti istituzionali avvenuto qualche giorno fa nel salone delle adunanze del palazzo di città di Castrovillari sulla questione che da tempo si sta ponendo anche nei confronti della Regione  e per  dichiarare -secondo questi- l’azione che portano avanti le municipalità a tutela e sviluppo della raccolta differenziata, testimoniata anche dai report di Legambiente sui Comuni, cosiddetti “ricicloni”, grazie alle loro formule a servizio della sostenibilità ambientale, la più diffusa possibile come richiedono sempre più le comunità. I Sindaci ritengono che un Territorio come quello preso in considerazione, per l’abbanco di rifiuti ormai scarti di lavorazione, è assolutamente sconveniente per una serie di motivazioni le quali partono dalle diverse esperienze che hanno segnato negativamente le aree di loro competenza sino al rischio, ancora più pericoloso, che interventi del genere invalidino pesantemente le produzioni tipiche di particolare valore le quali, grazie alle capacità umane, ribadiscono ancora, costituiscono ormai la vera vocazione del territorio e delle zone limitrofe, tra l’altro, al più grande Parco d’Italia qual è quello nazionale del Pollino, con i suoi ecosistemi che v’insistono. Valori e fattori indispensabili per lo sviluppo del Comprensorio per il quale i Sindaci, nel documento, sottoscrivono, decisi, anche di essere pronti ad intraprendere tutte le azioni e misure necessarie per scongiurare l’esecuzione dell’intervento che sarebbe -come sottolineano a voce ed in più modi- una vera iattura per gli interessi delle comunità e, soprattutto, per quel diritto alla salute, bisognoso anche di salubrità territoriale.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco