COSENZA1SPECIAL.it

 

Al via la stagione concertistica del conservatorio di musica di Cosenza
19/05/2021
|
 

14/07/2025
Una magia senza eguali e senza tempo quella riuscita ad Armonie ...

14/07/2025
Il problema idrico a Cariati continua a rappresentare una delle ...

14/07/2025
Martedì 22 luglio, doppio appuntamento con la presentazione ...

14/07/2025
Il Festival apre la sua nuova stagione con eventi gratuiti diffusi ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Non avevano mai spento i motori. Studenti e docenti hanno continuato a esercitarsi con costanza, a effettuare le prove con diligenza, rispettando le norme eppure impazienti di ritornare a offrire ciò che più amano: la musica. Adesso l’attesa può avere termine, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza riprende le attivita aperte al pubblico. Il ghiaccio verrà rotto con un concerto d’organo che il maestro  Matteo Venturini terrà venerdì prossimo 21 maggio alle ore 19 e 30 in cattedrale con ingresso libero. La sede non è casuale né occasionale, anzi un forte legame stringe l’Istituto al duomo. Alcuni tipi di  lezioni, di esami e diversi concerti si tengono lì. Anche con queste attività il Conservatorio contribuisce fattivamente a tenere viva e culturalmente orientata la parte antica di Cosenza.
L’organista Venturini- fiorentino che svolge per il mondo una qualificata attività concertistica,  docente al Giacomantonio- ha impaginato un programma con cui vuole omaggiare il compositore francese Marcel Duprè nel 50esimo anniversario della scomparsa. Si ascolteranno musiche  dello stesso Duprè,  del suo maestro Luis Vierne (esponente della scuola romantica francese) e del suo allievo Olivier Messiaen (figura fra le più significative del XX secolo). Le composizioni scelte forniscono della produzione novecentesca  esempi dell’ambito profano (Lierne) e maggiormente d’ispirazione religiosa (Messiaen e Duprè): l’organo è il mezzo, lo strumento appunto, “in grado di produrre in puro suono il senso di grandiosa potenza e la vertigine di stupore propri della sfera sacra”.



Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco