COSENZA1SPECIAL.it

 

Completato il percorso di assistenza digitale per donne in difficoltà
24/06/2021
|
Attualità
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Trentasei giornate di formazione e  il conseguimento della patente europea.  Iniziativa inserita nell’ambito del progetto “ Autonoma…MENTE” i cui risultati saranno illustrati venerdì 25 giugno alle ore 10 nel corso di una conferenza stampa

Hanno imparato ad usare i principali sistemi informatici e avranno la disponibilità del computer come strumento di lavoro. Quattordici le donne con fragilità  che hanno  conseguito la patente europea nell’ambito del progetto Autonoma…MENTE promosso dalla Fondazione Lanzino in partnership con il comune di Rende, progetto  finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Trentasei giornate di formazione, quattro ore quotidiane  di lezione  per il laboratorio  di alfabetizzazione informatica  in cui donne giovani e meno giovani,  hanno acquisito le competenze che faciliteranno  l’ingresso nel mondo del lavoro. “Il percorso- spiega Matilde Lanzino-  in realtà più complesso  ha saputo integrare e dare spazio a momenti diversi: Il circle time: protagonista la lettura; la scrittura libera e magari anche liberatoria; il cinema insieme, per poterne poi insieme discutere: il tutto con accanto due tutor  di area cultuale e psicologica, che hanno risvegliato  la voglia di sano protagonismo a lungo frenata, taciuta e anche mortificata.” Il momento clou del progetto è stato il corso di alfabetizzazione informatica che centrato   l’obiettivo di fornire strumenti  utili  alle donne in difficoltà, un supporto concreto verso l’autonomia.  La fragilità, in molte situazioni, è anche economica. “ Il laboratorio si è tenuto nei locali della Fondazione Lanzino.  “La nostra attività da sempre- sostiene il presidente della Fondazione Franco Lanzino- è quella di un sostegno concreto per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne con fragilità” “Un lavoro svolto in sinergia con  le professionalità e le istituzioni del territorio per la costruzione della rete solidale capace di sostenere concretamente le fasce deboli.” I risultati conseguiti nell’ambito delle attività laboratoriali saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa in programma venerdì 25 giugno alle ore 10  presso la Fondazione “Roberta Lanzino” in via Verdi, 5 a Rende. Nel corso dell’incontro alle partecipanti saranno consegnati gli attestati di partecipazione, il computer e vari accessori Alla manifestazione prenderanno parte Franco e Matilde Lanzino, il coordinatore generale delle attività della Fondazione Luca Lanzino, il docente del corso ing.  Carmine Gallo e  la psicologa Maria Concetta Filippelli.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco