L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori dell'Area di Ingegneria gli studenti di 25 Istituti Superiori provenienti da tutta la Calabria, nell’ambito delle attività previste dal un progetto di Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO) che ha l'obiettivo di preparare e orientare gli studenti interessati ai Corsi di Laurea in Ingegneria.
Oltre 1000 studenti provenienti da 25 scuole superiori di tutta la Calabria hanno visitato i laboratori dell’area di Ingegneria dell’Università della Calabria (Unical). L'incontro si è svolto nell’ambito della terza edizione del percorso Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO) intitolato “Studiare ingegneria all’Unical: come orientarsi e in che modo prepararsi al TOLC-I”, proposto congiuntamente dai quattro dipartimenti di Ingegneria dell’ateneo alle scuole superiori della regione.
Struttura e Obiettivi del Percorso FSL
Il percorso, iniziato a metà ottobre e con conclusione prevista a dicembre, si è svolto principalmente attraverso incontri pomeridiani in modalità on-line. Il programma, strutturato in modo modulare, ha consentito agli studenti di decidere autonomamente a quali attività partecipare.
Gli obiettivi primari del percorso sono:
Far conoscere le caratteristiche dei diversi corsi di laurea di ingegneria offerti dall’Unical e gli aspetti innovativi della ricerca.
Affrontare percorsi di approfondimento sui corsi di laurea di maggiore interesse attraverso seminari specialistici.
Visitare i principali Laboratori di Ingegneria dell’Unical.
Prepararsi ad affrontare i test TOLC o ARCHED necessari per accedere ai corsi di laurea di ingegneria già in primavera.
La fase dei seminari di orientamento per la scelta dei Corsi di Studio si è conclusa, registrando una «estesa e consapevole partecipazione» degli studenti. La visita in presenza presso i laboratori ha rappresentato «un ulteriore momento significativo che ha consentito di toccare con mano quale potrebbe essere il proprio futuro, in modo da scoprire la varietà e la qualità dell’offerta formativa ed effettuare una scelta consapevole».
Le Modalità della Visita
Gli studenti e le studentesse, selezionati tra coloro che stanno valutando la professione ingegneristica, hanno incontrato ricercatori e docenti dei 40 laboratori che hanno aderito all'iniziativa.
Dopo una fase di accoglienza presso l’anfiteatro antistante il TAU in Piazza Vermicelli, i 40 gruppi scolastici sono stati affiancati da altrettanti studenti Unical accompagnatori. Ciascun gruppo ha visitato, per circa mezz’ora, quattro laboratori (uno per Dipartimento di Ingegneria), offrendo così una significativa panoramica della varietà di attività di ricerca svolte. Il successo della giornata è stato attribuito anche all’interazione tra gli studenti più giovani e i futuri colleghi universitari.
Il Valore dell'Orientamento Consapevole
I docenti delegati all’Orientamento dei Dipartimenti di Ingegneria dell’UniCal hanno sostenuto che le attività di orientamento hanno l'obiettivo primario di «aiutare gli studenti ad effettuare una scelta consapevole, che tenga conto delle opportunità lavorative ma soprattutto della predisposizione personale e delle proprie passioni». Hanno sottolineato che il tasso di abbandono degli studi universitari o la lentezza nel procedere sono spesso «la conseguenza di scelte non accurate».
Il progetto è stato specificamente concepito con l'obiettivo di «far toccare con mano che cosa si fa concretamente nei diversi ambiti ingegneristici, per far scoccare la scintilla della passione, primo vero fattore di successo per qualsiasi tipo di studi».
I delegati all'Orientamento sono Lorenzo Leonetti (DINCI, Dipartimento di Ingegneria Civile), Massimo Zupi (DIAM, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente), Claudio Savaglio (DIMES, Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica), Saverino Verteramo (DIMEG, Dipartimento di Ingegneria Civile), Attilio Fiorini Morosini (responsabile Progetto POT Ingegneria).
Scuole Partecipanti
Le scuole superiori che hanno aderito all'iniziativa provengono da diversi comuni, tra cui Acri, Belvedere, Castrolibero, Castrovillari, Catanzaro, Cetraro, Cittanova, Corigliano-Rossano, Cosenza, Crotone, Filadelfia, Lungro, Reggio Calabria, Rende, Roccella, Roggiano, Rosarno, San Marco Argentano, San Giovanni in Fiore, Soverato, Tropea e Vibo Valentia.