COSENZA1SPECIAL.it

 

Castrovillari, intitolazione di un'area a Ladislao Schwarz
26/06/2021
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Nuova intitolazione in città. L'Amministrazione comunale di Castrovillari dedicherà, domenica 27 giugno, alle ore 11, un’area, tra via Schiavello e via delle Palme, a Ladislao Schwarz, medico chirurgo, ungherese, nato a Budapest il 15 marzo del 1909 e deceduto a Cosenza il 29 ottobre del 1977.

Il professionista, per le sue origini ebraiche, durante gli anni Trenta e Quaranta, a causa delle persecuzioni razziali, nel periodo bellico, fu confinato nel campo d’internamento di Ferramonti di Tarsia (22 novembre 1942) dove mise, comunque, in seguito ad una concessione, la sua professionalità a disposizione delle popolazioni del circondario, recandosi periodicamente nel capoluogo del Pollino al fine di offrire assistenza e prossimità, sia nell’ospedale che come libero professionista portando avanti, al tempo stesso, i suoi studi e le sue ricerche come quelle, innovative per quegli anni, sull’applicazione dell’elettronica alla medicina ed all’automazione nell’interpretazione dei tracciati elettrocardiografici; fu anche autore di numerose pubblicazioni e alcuni testi sono ancora presenti nelle biblioteche di importanti istituti universitari in varie parti del pianeta.

Nel 1940- raccontano i fatti che accompagnano gli atti e la pratica istruiti dall’ingegnere Roberta Mari, con il collega Fedele L'Avena, dell'Ufficio Pianificazione Territoriale del Comune- venne arrestato a Milano, poi trasferito nel campo di concentramento di Civitella del Tronto e ancora in quello di Alberobello prima di arrivare nel Campo in provincia di Cosenza da dove profuse il suo impegno sociale e sanitario per il diritto alla salute dei più.

Un esempio, la sua opera, di generosità umana che in tanti rammentano e che l’Amministrazione comunale- fa presente il Sindaco, Domenico Lo Polito, invitando alla cerimonia la città- ha voluto suggellare con questo gesto al fine di affermare ruolo e centralità della dignità umana, contro ogni vessazione che il mondo, a più latitudini, ancora, con sofferenza, registra vergognosamente.

Quale migliore scelta, allora, per celebrare doverosamente – aggiunge il primo cittadino- uomini e donne che hanno lasciato tracce indelebili nella nostra Comunità grazie a ideali irriducibili, ed a quel senso di bene comune che unisce e fa crescere oltre a legare le generazioni tra di loro con senso di responsabilità e rispetto della memoria, senza la quale non vi è futuro o vero Domani per ognuno e, soprattutto, per la convivenza civile.

Sicuramente- rilancia l’amministratore- un richiamo ai valori assoluti e contro le prevaricazioni che, purtroppo, ancora presenti tra gli Uomini, rilanciano che non può una battaglia dialettica sconfiggerli come non lo è stato per le tirannie che ancora, comunque, sottilmente permangono.

"Insomma, un altro momento importante- ha dichiarato Lo Polito- per evidenziare quel patrimonio umano, espressione di Libertà, di Tensione ideale e Testimone di cosa significa dedizione per questo bene incommensurabile qual è la Persona."

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco