COSENZA1SPECIAL.it

 

PARTE IL PROGETTO SULLA FILIERA DEL LEGNO, CALIGIURI: 'LA CALABRIA GUARDA AVANTI'
17/07/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri è intervenuto, oggi, in videoconferenza da Palmi, alla presentazione del progetto europeo per valorizzare della filiera del legno e delle foreste in Calabria. Dalla sala stampa dell’Università della Calabria di Rende si è svolto il seminario sul tema "Per una filiera mediterranea della bioeconomia forestale”, durante il quale è stato presentato il progetto "Ambi.Tec.Fil.Legno", finanziato dal Ministero della ricerca con i fondi riservati alla Regione Calabria. L’incontro è stato promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dell’Università della Calabria. Il coordinatore scientifico del progetto è Giuseppe Scarascia-Mugnozza, dell’Università della Tuscia di Viterbo. Tra gli indirizzi di saluto previsti anche quelli dei Rettori dell'Unical Gino Crisci, della Mediterranea Pasquale Catanoso e del direttore generale dell'assessorato regionale all'agricoltura Giuseppe Zimbalatti. Per Caligiuri, che ha inquadrato questa iniziativa nell'ambito delle politiche regionali sulla ricerca, illustrando i risultati ottenuti e le previsioni della programmazione europea 2014-2020, si tratta “di uno dei primi progetti finanziati dal recente piano del Ministero della ricerca che prende il via coinvolgendo oltre trenta giovani laureati e decine di aziende del settore. La Calabria in questi anni estremamente difficili – ha sottolineato l’assessore alla cultura - ha compiuto importanti passi avanti nel settore strategico della ricerca. Con i progetti sulla ricerca già avviati – ha aggiunto infine Caligiuri - nei prossimi due anni saranno oltre mille i giovani ricercatori calabresi che potranno contribuire allo sviluppo dell'intera regione”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco