COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, oggi l'inaugurazione del Parco dei Nonni
07/07/2021
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il primo tassello del parco inclusivo più grande d’Europa è stato posto: sarà inaugurato questo pomeriggio a Rende il Parco dei Nonni. L’area del parco Robinson pensata per l’attività motoria di anziani e piccini è nata dalla collaborazione tra il comune di Rende e l’associazione La Terra di Piero che propose al sindaco Marcello Manna e all’assessore Annamaria Artese la realizzazione del parco. “Durante il primo lockdown abbiamo sostenuto i ragazzi della Terra di Piero creando una rete di solidarietà che è riuscita ad aiutare le famiglie più disagiate dell’intera area urbana garantendogli pasti caldi e generi di prima necessità. Il Parco dei Nonni costituisce la base su cui poggerà il progetto della Rete Ecologica dell’Area Urbana Cosenza – Rende che riqualificherà l’intera area del Robinson all’insegna dell’inclusività e della sostenibilità. Grazie all’intervento inserito nell’Agenda Urbana il polmone verde della città dell’oltre Campagnano sarà riqualificato a più livelli con la realizzazione di percorsi pedonali attrezzati, la riqualificazione ed integrazione dell'area giochi, la realizzazione di percorsi sensoriali, l’ampliamento ed il ripristino dell’impianto di illuminazione, oltre alla realizzazione di una rampa di collegamento con l’ex-ponte ferroviario che: “con un percorso ciclopedonale unirà il Robinson al Nicolas Green”, ha poi spiegato Manna. “Valorizzare i luoghi della città dove sostenere e promuovere la crescita dei rapporti tra gli attori sociali, culturali ed economici, favorendo dal basso la partecipazione democratica dei cittadini significa sostenere politiche volte alla tolleranza e all’inclusione, significa sperimentare modelli di gestione innovativi che prevedano la partecipazione diretta dei cittadini, delle istituzioni scolastiche, dell’associazionismo, del volontariato e delle imprese, per la crescita della comunità” ha affermato l’assessore Annamaria Artese aggiungendo che: “all’interno del Parco dei nonni si svilupperà l’esempio  virtuoso di buone pratiche”. “Sarà la festa di chi costudisce la memoria storica della città: i nonni sono patrimonio delle comunità e devono essere tutelati” ha dichiarato Sergio Crocco, presidente della Terra di Piero. Oltre agli stand, agli spettacoli nell’area del parco adiacente alla scuola dell’infanzia e all’animazione per i più piccoli, sarà inaugurato l’anfiteatro alla memoria del penalista Tommaso Sorrentino: “Un atto doveroso –ha proseguito il primo cittadino- ricordare e serbarne la memoria. Che l’istanza sia provenuta da quella parte di comunità attiva, sempre attenta ai temi della giustizia sociale e della salvaguardia dei diritti umani e civili ci restituisce ciò che Sorrentino ha rappresentato non solo per l’intera area urbana, ma per la Calabria. Un uomo dotato di un profondissimo senso morale, con una assoluta dedizione alle battaglie atte a garantire condizioni di pari dignità e pari opportunità per tutti”.
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco