COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, inaugurato il Parco dei Nonni
10/07/2021
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Sarà il parco di tutte e di tutti, sarà un luogo dove crescere insieme e confrontarsi. Grazie alla Terra di Piero e a chi ha contribuito a realizzare in così poco tempo questo progetto. Quando le istituzioni dialogano con la parte sana della società civile si possono superare barriere e costruire un mondo più solidale ed equo”.

Così il sindaco di Rende, Marcello Manna, ha voluto ringraziare ieri l’associazione in occasione dell’inaugurazione del Parco dei Nonni.

La collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Terra di Piero nasce durante il primo lockdown quando l’assessore alle politiche sociali Annamaria Artese insieme con il primo cittadino sostengono la rete solidale costruita per garantire pasti caldi e generi di prima necessità alle famiglie più disagiate dell’area urbana. Da lì la proposta da parte dell’associazione di realizzare all’interno del Robinson il parco dei Nonni.

“Nessuno avrebbe pensato che sarebbe stato possibile realizzare in così poco tempo un progetto così ambizioso, ma la perseveranza dei volontari della Terra di Piero unita alla nostra ha fatto sì che un’idea comune divenisse luogo liberato ed esempio di democrazia e pratica politica dal basso”, ha proseguito Manna.

Durante la cerimonia è stata intitolato alla memoria del penalista Tommaso Sorrentino l’anfiteatro adiacente all’area giochi: “ciò rappresenta appieno ciò che ha rappresentato per l’area urbana: è nell’agorà che è sempre vivo il dibattito, la circolazione delle idee, la controtendenza come valore insito della libertà di pensiero”, ha dichiarato il sindaco.

Presenti all’intitolazione il presidente della Camera Penale Pietro Perugini, oltre a Vittorio Gallucci, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e numerosi colleghi: “quando Tommaso era ancora in vita, realizzammo insieme al compianto Giuseppe Mazzotta un progetto di legalità per le scuole che prevedeva invece delle solite lezioni di diritto la simulazione del processo. Auspico che si possa riprendere al più presto questo momento di confronto con le giovani generazioni e magari farlo proprio qui, in questo anfiteatro, luogo deputato alla discussione per eccellenza. Tommaso, d’altronde non si approcciava al processo da connivente, ma vedeva in esso un momento di rottura, di messa in discussione della stessa autorità giudiziaria”. 

“Può un avvocato difendere una causa in modo differente da come vive, ama o muore se come l’imputato non si è allontanato dalla realtà sociale del momento fermandosi di fronte ad essa per interrogarla? Così sosteneva Jacques Vergès e così era Sorrentino: totalizzante”, ha concluso il sindaco di Rende.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco