COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE TREMATERRAHA PRESENTATO IL BANDO MULTIMISURA PER LA LOCRIDE
21/07/2014
|
 

27/07/2025
Coach di Martino, che stagione si aspetta? “Questa nuova ...

27/07/2025
Dal mercoledì 6 a domenica 10 agosto, presso la struttura ...

27/07/2025
In una giornata carica di significati simbolici, la città di ...

27/07/2025
“Monsignor Savino coglie nel segno: l’emergenza incendi ...

27/07/2025
Il pittoresco borgo calabrese di Mangone si è trasformato, per ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Comunicato Stampa Regione Calabria- L’assessore all'agricoltura Michele Trematerra – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta - ha presentato in conferenza stampa a Reggio Calabria, nell'aula “Levato” di palazzo Campanella, i nuovi bandi riservati alla territorio della locride. Complessivamente le somme disponibili ammontano ad oltre 4 milioni e 800 mila euro. Con l'assessore, all'incontro con i giornalisti, hanno preso parte il Dirigente generale del Dipartimento agricoltura Giuseppe Zimbalatti e l'Autorità di Gestione del Psr (il programma di sviluppo rurale) Alessandro Zanfino. "La locride - ha evidenziato l'assessore Trematerra, non perderà alcun finanziamento. Quando ci siamo insediati era stato speso solo il 7% delle somme a disposizione del Psr, adesso siamo intorno al 70%. Abbiamo dovuto revocare la convenzione con il Gal Locride, attivato successivamente i poteri sostitutivi e quindi le procedure per l'emanazione dei bandi che riguardano l’area corrispondente ai confini del Gal Locride”. Scadenza delle domande il prossimo 15 settembre, rendicontazione dei progetti entro il 30 settembre 2015. Ad illustrare la parte tecnica dei bandi sono stati il D.g. Zimbalatti e l'Autorità di Gestione del Psr Zanfino, queste le varie misure: Misura 121: ammodernamento delle aziende agricole. Interventi ammissibili: investimenti strutturali nelle aziende agricole, miglioramenti fondiari, meccanizzazione. Beneficiari: aziende agricole singole ed associate Misura 123: aumento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Interventi ammissibili: investimenti per il miglioramento della qualità dei prodotti trasformati, l’ottimizzazione dei processi e la riduzione dei costi, la commercializzazione. Beneficiari: imprese di trasformazione/commercializzazione di prodotti agricoli e forestali. Misura 133: azioni di informazione e promozione. Interventi ammissibili: organizzazione di eventi e realizzazione di materiale per la promozione del settore agricolo ed agroalimentare. Beneficiari: organismi pubblici e privati Misura 216: investimenti non produttivi. Interventi ammissibili: ripristino o impianto di siepi e boschetti; ripristino di muretti a secco e terrazzamenti; opere di ingegneria naturalistica lungo i corsi d’acqua, creazione di fasce vegetate e zone umide. Beneficiari: aziende agricole e organismi pubblici e privati conduttori di aziende agricole Misura 311: diversificazione in attività non agricole. Interventi ammissibili: l’azione 1 riguarda gli investimenti strutturali per la creazione ed il consolidamento dell’ospitalità agrituristica. L’azione 2: investimenti strutturali per fattorie didattiche, fattorie sociali, eco-fattorie. Beneficiari: aziende agricole e membri della famiglia agricola Misura 312: sostegno alla creazione e allo sviluppo delle imprese. Interventi ammissibili: investimenti strutturali per l’avviamento ed il consolidamento di micro-imprese artigianali (azione 1) e commerciali (azione 2). Beneficiari: micro-imprese esistenti; nuove micro-imprese. Misura 313: azione 2, incentivazione di attività turistiche. Interventi ammissibili: sviluppo e commercializzazione di servizi turistici e agrituristici, creazione di itinerari e pacchetti turistici, attività di promozione. Beneficiari: enti pubblici, associazioni di promozione turistica. Misura 323: tutela e riqualificazione del territorio rurale. Interventi ammissibili: investimenti per il recupero di immobili rurali di pregio storico, architettonico finalizzati ad un utilizzo pubblico dell’edificio. Beneficiari: proprietari dei beni oggetto di intervento.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco