COSENZA1SPECIAL.it

 

Ad Altomonte Peppe Servillo e Solis String Quartet
17/08/2021
|
 

19/10/2025
Accoglienza ufficiale e istituzionale quella di venerdì ...

19/10/2025
Allo Scatolone di Reggio Calabria show di potenza dei ...

19/10/2025
La direttrice dell’U.O. Maria Ferraro: «un gesto di ...

19/10/2025
L'ottava edizione del Festival del Sud – Valentia in festa ...

19/10/2025
Siglato un accordo con l’associazione di volontariato Gospa ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Venerdi   20 agosto alle ore 22:00, presso il Teatro Belluscio Di Altomonte, Peppe Servillo  e Solis  String  Quartet  aprirà la XIX Stagione di “Primafila” la Rassegna di Musica e Teatro, organizzata da “Novecento Teatri” con presidente Luisa Giannotti e direzione artistica di Benedetto Castriota. L’evento è entrato a pieno titolo negli eventi storicizzati della Regione Calabria, risultato tra i  più importanti a livello culturale. Quest’anno la programmazione, inizia capovolgendo le date ovvero,  il periodo, iniziando con quello estivo, proseguendo con quello autunnale  per poi concludersi a dicembre.  La carovana di Primafila, anche quest’anno sarà itinerante, con tappe ad Altomonte, Rende, Mormanno e Castrovillari,  con  un  programma che s’impone al pubblico delle grandi occasioni, per il ventaglio delle proposte, connotando intrattenimento e divertimento. Un evento che rilancia il teatro come capacità culturale e di crescita per ogni comunità. Oltre 35 mila sono stati gli spettatori che negli anni hanno seguito l’evento e tra gli artisti in cartellone ricordiamo  Paola Gassman, Lidia Biondi, Emanuela Aureli, Giobbe Covatta, Alessandro Haber, Angelo Pintus, Luca Medici alias Checco Zalone, Teo Teocoli, la PFM, Giancarlo Giannini, Massimo Lopez e Tullio Solenghi,  Lina Sastri, Monica Guerritore, solo per citarne alcuni. Lo scorso anno tante sono state le difficoltà nell’ organizzare l’evento a causa della pandemia ma, alla fine ci si è riusciti. Quest’anno con tutte le precauzioni del caso e attenendosi scrupolosamente a quelli che sono i Dpcm, è obbligatorio la presentazione del green pass, oppure l’esibizione del tampone o certificato di aver avuto il covid. “Non è semplice in Calabria, ma penso in tutt’Italia, sottolinea il direttore artistico, Castriota,  portare avanti per 19 anni un’attività culturale e se lo facciamo, con il presidente Giannotti,  vuol dire,  che c’è stato un lavoro pensato, che si è saputo modificare l’offerta in rapporto anche all’evolversi, al cambiamento dei destinatari e al gusto del pubblico. Una rassegna nata quasi per gioco è diventata negli anni punto di riferimento per “palati fini” con spettacoli straordinari  con nomi di grandissimo spessore culturale,  grazie anche al progetto triennale  della Regione Calabria che ci ha consentito di programmare antecedentemente e di potersi riservare con largo anticipo, degli artisti di questo livello. Cuore, sentimento e la voglia di fare,  gli ingredienti che ci hanno fatto raggiungere questo traguardo”.

Si parte dunque, Peppe Servillo  e Solis  String  Quartet  Venerdì 20 agosto alle ore 22,00 con al Teatro Belluscio di Altomonte;  un concerto straordinario omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana. L’incontro tra questi straordinari artisti, tutti di chiara origine campana, ha dato vita ad un inedito concerto dove l’arte e lo spessore di Peppe Servillo si fondono con la maestria e la visione degli archi del Solis rendendo questo evento unico nel suo genere e grazie a questi magnifici artisti, fa si che attraverso una lettura raffinata e popolare di un repertorio di classici che vanno da Raffaele Viviani ad E.A. Mario fino a Renato Carosone, si racconti una Napoli non oleografica ma bensì una città che è stata ed è a pieno titolo una autentica capitale culturale europea. La caratteristica unica che lo spettacolo porta, è la ri/lettura dei classici utilizzando solo un quartetto d’archi e voce .Questa formula e questa scelta artistica ben precisa, spoglia di tutti gli orpelli questi capolavori rendendoli assolutamente eleganti e raffinati senza perdere quella forza e quell’incisività che ne hanno decretato il successo planetario.“Spassiunatamente” è senza dubbio un evento imperdibile e restituisce alla canzone napoletana quell’ambiente musicale e vocale di rara bellezza e gusto. L’evento è organizzato con il patrocinio della Regione Calabria e  dei comuni di Altomonte, Castrovillari, Mormanno e Rende

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco