COSENZA1SPECIAL.it

 

Il Sindaco Franz Caruso è intervenuto ieri alla cerimonia di apertura dell'ottavo centenario della consacrazione della Cattedrale
31/01/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

11/10/2025
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Alla presenza del Nunzio Apostolico in Italia, Monsignor Emil Paul Tscherrig. 

Di seguito l'intervento del primo cittadino:

 

“E' un grande onore per me porgere il saluto della città a voi tutti in una circostanza così importante e solenne. Cosenza vive una giornata indimenticabile che resterà a lungo scolpita nella sua memoria perché, attraverso la sua storia, si predispone ad accogliere il suo futuro, i cui prodromi sono rappresentati dall'anno giubilare che si apre quest'oggi e che andrà avanti fino  al 12 febbraio del 2023. L'apertura del Giubileo, indetto per celebrare l'ottavo centenario della consacrazione della Cattedrale, ci fa riscoprire questo simbolo di fede, che è, al tempo stesso, un elemento essenziale e fortemente identitario di ogni cittadino che appartiene alla nostra comunità. La Cattedrale è, infatti, non solo il luogo dove si manifesta e si estrinseca la devozione dei cosentini, ma è anche il cuore pulsante di quella Cosenza storica nella quale albergano sentimenti di autentica fierezza ed orgoglio nell'appartenere ad una comunità che ha il vanto ed anche la fortuna di avere tra le sue eccellenze architettoniche e culturali un edificio di questa grandezza. Non è un caso che ancora oggi i nostri anziani quando devono indicare la Cattedrale la chiamino, come avveniva tanto tempo fa,  “la Chiesa Madre”, perché è la chiesa che ha generato tutte le altre. Fino al 1600, infatti, era l'unica parrocchia della città.

Siamo grati al Nunzio Apostolico per essere qui nella nostra città, e siamo profondamente onorati della sua presenza, così come avvertiamo l'esigenza di esprimere la nostra gratitudine all'Arcivescovo, Monsignor Nolè e a tutta la Diocesi, per aver voluto condividere, sin dal primo momento, con l'Amministrazione comunale, tutte le attività propedeutiche all'apertura dell'anno giubilare. Questo per noi è motivo di grande orgoglio e riconoscenza. Fa veramente un certo effetto ritrovarsi qui 800 anni dopo quel 30 gennaio del 1222, quando, al termine dell'opera di ricostruzione avvenuta a seguito del terremoto del 1184 e affidata al Vescovo Luca Campano, avvenne la consacrazione della Cattedrale da parte del legato pontificio di Papa Onorio III, il cardinale Nicola de' Chiaromonti, vescovo di Frascati, alla presenza dell'imperatore Federico II di Svevia che, per l'occasione, volle far dono alla città, della preziosissima Stauroteca,  custodita solitamente nel Museo Diocesano e che oggi è presente in tutto il suo splendore, proprio qui, dove ci troviamo in questo momento. Al di là della odierna solennità, volgere lo sguardo all'interno della Cattedrale e tutt'intorno, procura sempre un'emozione e una sensazione di assoluta unicità e quasi di piacevole smarrimento. Nella Cattedrale è, infatti, conservata gran parte della memoria della città: un preziosissimo scrigno che custodisce lo spirito di ogni cosentino. In una delle cappelle barocche della Cattedrale di Cosenza, quella dedicata alla Madonna del Pilerio, patrona della città ed alla quale i cosentini sono devotissimi, si trova custodita, dal 1607, l’icona bizantina del XII secolo, raffigurante la Madonna che allatta il Bambino. Nel breve excursus sulle presenze che caratterizzano la storia della Cattedrale e che si è andata sedimentando lungo questi ultimi otto secoli, non va, inoltre, sottaciuto anche quel respiro storico europeo che si può cogliere nel monumento funebre di Isabella d'Aragona, sepolta a Saint-Denis, città con la quale si sta avviando un gemellaggio culturale che speriamo veda presto la luce. Una portata europea rinvenibile  anche nel fatto che nella Cattedrale di Cosenza sono sepolti sia il figlio di Federico II (Enrico VII di Germania) che i compagni calabresi dei Fratelli Bandiera. Riscoprire questo valore europeo significa affrancare la nostra comunità da una sorta di provincialismo restituendoci una dimensione storica di più ampio respiro che ci appartiene e che ci fa uscire da ogni forma di marginalità. Le celebrazioni dell'ottavo centenario della consacrazione della Cattedrale non si esauriranno con la solenne cerimonia di oggi, ma andranno avanti per un anno intero grazie ad un fitto calendario di eventi, che coniugheranno la dimensione prettamente religiosa e liturgica con quella più propriamente laica, storica, artistica, culturale e sociale che, come la prima, dovrà coinvolgere tutta la città. Questa importante ricorrenza, infatti, deve appartenere a tutti e tutti devono percepire questo evento come un momento importante della propria esistenza, ma anche della storia presente della loro città. A questo proposito vorrei rivolgere un particolare ringraziamento all'Associazione “8Cento Cosenza”. Consentitemi a questo punto  di rivolgere un accorato pensiero a chi si è speso in prima persona perché questa visione, così pregna di bellezza e di valore storico ed artistico, si materializzasse ai nostri occhi, divenendo, in questi otto secoli, la sede per destinazione delle celebrazioni cui oggi è stato dato l'avvio. Non bisogna, infatti, dimenticare tutte quelle vite, magari umili, ma così piene di dignità, che, attraverso il lavoro, hanno concorso, in quel tempo lontano, ad edificare la Cattedrale, pietra su pietra : gli scalpellini, i muratori, i falegnami e tutti quei manovali senza la cui opera questa maestosità non avrebbe visto la luce e a Cosenza oggi, forse, si sarebbe raccontata un'altra storia”.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco