COSENZA1SPECIAL.it

 

Presentato a Castrovillari “Pillole di movimento”
06/02/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

11/10/2025
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

32 Comitati Uisp, 235 Comuni italiani, 370 tra associazioni e società sportive dilettantistiche, una rosa di oltre 1200 attività sportive e motorie promosse in tutta Italia, questi i numeri del  progetto UISP “Pillole di Movimento” di contrasto alla sedentarietà e  di promozione della cultura del movimento, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport nell'ambito del Bando EPS 2020 e attraverso le farmacie dei circuiti Gruppo Lloyds e Federfarma provinciali, partner del progetto, verranno distribuite, alle persone di tutte le età, 480.000 confezioni di “Pillole di movimento”.  Il bugiardino contenuto nella scatola, molto simile a quella di un farmaco da banco, consente di poter usufruire di UN MESE GRATUITO di attività fisica e verrà consegnato dal farmacista, così come un qualsiasi medicinale. Il progetto è nato a Bologna nel 2011, grazie ad una rete molto capillare creatasi tra UISP, le aziende Asl e le farmacie coinvolte. Un'idea vincente e assolutamente innovativa, che si è affermata nel territorio e che grazie a questo progetto nazionale viene lanciata per la prima volta a livello nazionale. Per il comitato territoriale di Castrovillari, diretto dall’avv. Ilaria Oliva, oltre alla stessa città del Pollino, che ha dato il patrocinio della locale Amministrazione Comunale, coinvolti i comuni di Cassano Jonio, Altomonte, Francavilla Marittima, Laino Borgo,  Saracena, Praia a Mare e San Nicola Arcella. La presentazione del progetto, moderata dalla giornalista, Anna Rita Cardamone,  nella sala giunta del comune di Castrovillari alla presenza del sindaco, Mimmo Lo Polito, del Dott. Vincenzo Carlo La Regina-Commissario Straordinario ASP Cosenza, dell’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, di  Giuseppe Marra- Presidente UISP Calabria, del dr. Martino Maria Rizzo - Presidente SItI Calabria, del Dott. Antonio Gradilone Resp. Politiche della Salute Calabria UISP, della d.ssa Ilaria Giannoni consigliere Federfarma, del  dr. Eugenio Corcioni presidente Ordine dei Medici di Cosenza e della prof.ssa Anna De Gaio referente Coni. 

Le associazioni che hanno dato la propria disponibilità GRATUITAMENTE,  fino al 31 marzo 2022 sono: A.S.D. FLY DANCE ACCADEMY ENNE APS di Castrovillari, A.S.D. STUDIO DANZA di Cassano Jonio, A.S.D. FITNESS CENTER PACENZA di Altomonte,  A.S.D. SHOTOKAN SPORT CLUB di Francavilla Marittima, A.S.D.SPORTING CLUB LAINO BORGO,  A.S.D. NON SOLO DANZA di Praia a Mare, A.S.D.  SOLEMAR di San Nicola Arcella  e ASD PODISMO E SPORT di Saracena. Per quanto riguarda l’attività all’aperto A.S.D. GRADO ZERO di Castrovillari con Escursionismo e  Trekking e il comitato UISP di Castrovillari con camminate all’aperto. Naturalmente le farmacie  del circuito Federfarma provinciali, partner del progetto: Giannoni Castrovillari – Farmacia Medditerranea  Scalea, Framacia Straface  Francavilla Marittima -  Farmacia Caterini – Filpo Castrovillari – Farmacia Amato Fiamingo Mormanno- Farmacia d’Atri Castrovillari e Farmacia Blandi Castrovillari.

“Muoversi fa sempre bene e mai come adesso, ha sottolineato il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, che veniamo da inattività obbligata a causa della pandemia, pensare a dare questa opportunità gratuitamente anche come forma di prevenzione, non può che trovarmi d’accordo con  una comunità che si organizza per fornire occasioni di movimento”. Gli ha fatto eco il Commissario Straordinario ASP Cosenza, il Dott. Vincenzo Carlo La Regina: “dobbiamo riprendere la cultura della prevenzione e questa iniziativa va in quest’ottica. Acquisire stili di vita ed una sana alimentazione, possono fare la differenza soprattutto per quanto riguarda le patologie non trasmissibili, tra cui quelle cardiovascolari e soprattutto il diabete che in Calabria ha una incidenza importantissima”. Anche a causa della pandemia Covid, le cattive abitudini fra gli italiani appaiono sempre più diffuse: il 35% degli adulti non pratica alcuna attività fisica o sport. Mentre il 46% è in sovrappeso e il 10% addirittura obeso. Oggi non solo troppi adulti ma anche il 44% dei bambini in Italia pesano troppo, Campania e Calabria le regioni più colpite da sovrappeso e obesità, ma i disturbi alimentari toccano tutto il Paese e intervenire è necessario. “La dieta Mediterranea dal 2010 riconosciuta dall’Unesco Patrimonio culturale immateriale dell’umanità, unita al movimento, ha sottolineato l’assessore regionale, Gianluca Gallo, significa prevenzione e questo progetto UISP è un progetto che come Regione Calabria, sposiamo e che vogliamo sostenere perché riteniamo che “Pillole di Movimento” possa essere un’occasione per tanti e anche per di  muoversi unito ad una dieta sana con prodotti calabresi”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco