COSENZA1SPECIAL.it

 

Skal International Calabria e Mare Pulito, sottoscritto un protocollo d’intesa per l’ambiente e il turismo
21/02/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

L’attenzione nei confronti della salute del mare calabrese ha spinto le associazioni Skal International Calabria e Mare Pulito, rappresentate rispettivamente dai presidenti Francesco Gentile e Alessandro Ruvio, a firmare un protocollo d’intesa presso il BV President Hotel di Rende (CS), al fine di occuparsi entrambe dell’imprescindibile legame tra l’ambiente e la promozione turistica, con particolare riferimento alle problematiche collegate all’inquinamento del mare e delle coste.

La collaborazione tra le due associazioni prevede di far convergere in un obiettivo condiviso la pianificazione dell’attività di promozione turistica, promossa dallo SKAL, col progetto “Bollino Mare Pulito", portato avanti dall’associazione Mare Pulito, e mirato, attraverso il rilascio di una certificazione gratuita, a ridurre l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità delle acque marittime.

Tale progetto si rivolge a tutte le attività e imprese turistiche che, operando nel rispetto dell’ambiente, si rivelano virtuose. Nella fattispecie, i requisiti richiesti per ottenere la certificazione gratuita, ovvero il “Bollino Mare Pulito”, prevedono l’essere in possesso di regolare allaccio alla rete fognaria comunale, corretto smaltimento degli oli esausti, utilizzo di detersivi e prodotti quasi del tutto biodegradabili, messa al bando della plastica usa e getta non biodegradabile né riciclabile, attuazione di una corretta gestione dei rifiuti.

L’accordo tra le due associazioni contribuirà indiscutibilmente ad una migliore qualità di vita dei residenti e garantirà maggiore visibilità alle attività e alle imprese turistiche sensibili alle tematiche ambientali e desiderose di opporsi alle problematiche che ostacolano la tutela della salute pubblica e la valorizzazione dell’ambiente, in particolar modo delle coste e del mare, oggetto principale dell’attrazione turistica della Regione Calabria.  

 

 
Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco