COSENZA1SPECIAL.it

 

8 Marzo, memoria e impegno dell'Associazione Roberta Lanzino
06/03/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

 

Si comincerà domenica 6 marzo con il viaggio sul treno della Sila per ricordare Roberta Lanzino (nella foto) e con lei, tutte le donne e i minori vittima di violenza. L’iniziativa si chiama “In Treno con Roberta” promossa  con Ferrovie della Calabria. La partenza è prevista alle ore 10 dalla stazione di Camigliatello Silano.

Tra gli antichi vagoni, attraversando le valli imbiancate, in un paesaggio suggestivo, sarà narrata la storia di una ragazza di 19 anni, Roberta Lanzino, brutalmente violentata e  uccisa mentre cercava di raggiungere il mare.  Era il 26 luglio del 1988. L’anno successivo per volontà dei suoi genitori Franco e Matilde Lanzino, nacque la Fondazione “Roberta Lanzino” che oggi gratuitamente accoglie donne  e bambini vittime di violenza garantendo servizi  quali: ospitalità, assistenza psicologica, legale, sociale, sanitaria e scolastica.

Durante il percorso previsti momenti di riflessione e intrattenimento con la degustazione di prodotti tipici.

Intensa la giornata di martedì otto marzo che comincerà a San Giovanni in Fiore con l’inaugurazione della mostra “Un petalo di Rosa  per non dimenticare”,  seguirà   nel  salone di rappresentanza di Palazzo dei bruzi a Cosenza  l’incontro dal tema: “ Storie di donne”  il confronto coinvolge l’amministrazione comunale e gli studenti delle scuole superiori. La giornata si chiuderà alle 21.00 con una manifestazione  sulla piattaforma zoom promossa dall’associazione Esse con sede a Santo Stefano di Rogliano in cui si dibatterà sul  ruolo della donna nella società attuale”. Si chiuderà venerdì 11 marzo con una iniziativa a Cetraro  voluta dal liceo Lopiano e dagli Istitituto Itis –Ipsia  per un approfondimento sul  ruolo e le attività della Fondazione Roberta Lanzino, in difesa delle donne e contro la violenza di genere.

La Fondazione “Roberta Lanzino” lavora da anni all’interno delle scuole, in particolare  è in itinere la ventunesima edizione del progetto:  Pollicino  e Alice- Adolescenti testimoni di parità- in cui tematica affrontata è stata la dipendenza affettiva. Dodici  gli istituti superiori della Regione coinvolti, trentuno gli  incontri già realizzati

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco