COSENZA1SPECIAL.it

 

Educare alla legalità
19/03/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Educare alla legalità è uno degli obiettivi fondamentali che la Scuola- Istituzione si pone per poter costruire quella cittadinanza attiva e consapevole che rimane l’unico strumento per realizzare efficacemente la democrazia. Nella società complessa che stiamo “attraversando”, la democrazia rimane l’unico baluardo in difesa della pace, contro ogni forma di autoritarismo. In questa società complessa i nostri alunni si troveranno ad essere protagonisti; sapranno esserlo in positivo solo vivendo la democrazia e la democrazia si vive solo rispettando le regole. Le prime regole del vivere civile si imparano, si vivono, si condividono, si applicano tra le pareti della Scuola. È con questo spirito che martedì 15 marzo 2022 si è svolto nella Scuola Secondaria I grado dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, plesso di Terranova da Sibari, l’incontro istituzionale tra l’Arma dei Carabinieri e gli alunni delle classi terze. A rappresentare la prestigiosa Istituzione, nata nel 1814, sono stati il capitano Oscar Caruso, comandante della Compagnia carabinieri di San Marco Argentano, e il luogotenente Stanislao Porchia, comandante della Stazione carabinieri di Terranova da Sibari. Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, i rappresentanti dell’Arma hanno ripreso a promuovere negli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado il progetto di “Educazione alla legalità”. Intensa è stata la partecipazione degli alunni. Merito degli uomini dell’Arma, emotivamente coinvolgenti, da sempre vicini alla gente, posto che, vivendole concretamente, conoscono le dinamiche sociali di ogni specifica realtà. Un video di presentazione dell’Arma ha mostrato il ruolo dei Carabinieri nella società, i loro compiti e le varie specialità esistenti. La visione del video è stata accolta con interesse dagli alunni che, nella fase del dibattito, hanno posto numerose domande al Capitano Caruso sul lavoro svolto anche nel territorio di Terranova e su come entrare a far parte della grande famiglia dell’Arma. Molti gli spunti di riflessione su cui gli alunni avranno poi modo di continuare a discutere con i loro insegnanti: dall’utilizzo di sostanze stupefacenti al bullismo e ai rischi connessi all’uso di Internet e dei social- network. Un ringraziamento particolare al luogotenente Stanislao Porchia, sempre pronto a dialogare con i giovani e a promuovere fattivi rapporti di collaborazione tra l’Arma, che egli rappresenta in modo esemplare, e le Agenzie Educative operanti nei vari territori.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco