COSENZA1SPECIAL.it

 

“Differenze” progetto UISP. Evento finale sabato 14 maggio presso l’Istituto “ Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio
04/05/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

11/10/2025
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Si avvia a conclusione il progetto UISP “ Differenze” - Laboratori sperimentali di educazione di genere nelle scuole medie superiori per contrastare la violenza sulle donne che ha  rappresentato  un cantiere di formazione e crescita per contrastare la violenza di genere, stereotipi e pregiudizi sessisti. Il progetto, lo ricordiamo, ha coinvolto, in 14 città italiana, 700 giovani  e tra questi gli studenti dell’IISS “ Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio grazie al  Comitato territoriale UISP Castrovillari e al presidente, l’avv,  Ilaria Oliva. Progetto sposato appieno dalla D.S. Anna Liporace “Per l’Istituto che mi pregio di dirigere è stato importante far capire agli studenti, attraverso questo progetto, che la differenza non deve essere vista come minaccia ma piuttosto come una risorsa per poi capire che l’altro deve essere rispettato”.

 Il momento finale è previsto per sabato 14 maggio alle ore 10,00 presso lo stesso istituto.

“In qualità di referente politico del progetto “Differenze “, ha sottolineato l’ avv. Ilaria Oliva , presidente del CT Uisp di Castrovillari, ho potuto constatare che gli alunni hanno interagito fra loro, approfondendo  e dibattendo sul tema, punto cardine del progetto, della violenza contro le donne e di genere. Alcuni di loro hanno voluto condividere con l’aiuto degli psicologi, i quali hanno tenuto diversi incontri, le loro esperienze personali sentendosi  parte integrante del gruppo. Nel corso del progetto sono stati realizzati dall’UISP Aps in collaborazione con D.i.Re Donne in Rete, gli handbook didattici rivolti e distribuiti ai ragazzi, ai genitori e ai docenti. I ragazzi e le ragazze coinvolte nel progetto hanno creato una campagna di comunicazione  “ideata dai gio­vani per i giovani”, sul tema della violenza sulle donne e volta a favorire relazioni basate sul rispetto”.

Il progetto,  “Differenze” lo ricordiamo, è stato   promosso dall’Uisp - Unione Italiana Sport Per tutti in partnership con la Rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re, ed era  finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e rientrava, grazie a percorsi  formativi, informativi e a diversi   laboratori sportivi e corporei, Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole.

Le ragazze e i ragazzi, in questi mesi,  hanno dato vita, assistiti dai referenti del progetto , senza pregiudicare l’attività scolastica, ad dei laboratori sperimentali condotti da psicologi, per  il comitato Uisp territoriale di Castrovillari, ci si è affidati al CAV “Roberta Lanzino” di Cosenza, che ha coinvolto i ragazzi e le ragazze,  attraverso un percorso fatto di dialogo, ascolto e giochi approfondendo cos'è un C.A.V,(Centro Anti Violenza), cosa significa mettersi nei panni dell'altro/a e imparare a riconoscere il conflitto e la violenza.

Per tenere viva l’attenzione sul tema della violenza di genere anche dopo il 25 di Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si è svolto presso l’Istituto di Cassano Jonio, una lezione di giornalismo, condotta dalla giornalista Anna Rita Cardamone coadiuvata dalla grafica Asia Catucci che, attraverso slide e filmati hanno raccontato con dati alla mano che  a distanza dei 22 anni dall’istituzionalizzazione del 25 novembre che l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile sono traguardi ancora lontani  se nel solo anno 2020 sono state ben 91 le vittime di femminicidio in Italia, 81 delle quali avvenute in ambito domestico e/o familiare. “E’ necessario, ha sottolineato la giornalista Cardamone,  l’impegno da parte di tutti per migliorare tale condizione. E il progetto “Differenze” va in questa direzione. Per me è stato un onore parlare agli studenti e alle studentesse dell’Erodoto di Thurii per aiutarli a comprendere e a far conoscere la realtà che li circonda, sottolineando, che i femminicidi non sono omicidi qualsiasi: sono donne uccise in quanto donne, vittime di una violenza che si nutre di ignoranza, pregiudizi e omertà»

Interessanti i mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo  dedicati al tema del linguaggio del corpo con operatori sportivi che, attraverso questo percorso hanno fornito  uno sguardo e un approccio “differente”, ovvero complesso, articolato, ampio e dove è servito,  critico, che ha saputo accogliere e valorizzare le diversità. Emozioni e comunicazioni attraverso lo sport promotore di attività orientate all’accoglienza, delle diversità, alla sensibilizzazione, al rispetto sensibilizzando i ragazzi e le ragazze affinché nessuno/a  sia più solo/a. Il progetto “Differenze” , ha sottolineato Grazia Ciappetta, referente del progetto, ha centrato il suo obiettivo fornendo agli  alunni dell’Erodoto di Thurii di Cassano Ionio, una presa di coscienza sulle tematiche della violenza contro le donne e di genere, in una full immersion di incontri formativi da parte di psicologi, giornalisti e di operatori sportivi che  nel corso delle lezioni pratiche -motorie di danza terapia, laboratori di tessuto corporeo e danza contemporanea, hanno fatto sì che i ragazzi di approcciassero allo sport con la consapevolezza di essere una squadra evitando comportamenti e linguaggio sessisti” .

A conclusione di questo viaggio, l'incontro formativo tra l'avv. Michele Diodati e Ilaria Oliva del foro di Castrovillari e i ragazzi dell’IISS “ Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio. Oggetto del dibattito è stata la normativa concernente la violenza di genere e domestica. Attraverso l'utilizzo di storie di vita reale si è raccontato ai ragazzi cos'è la violenza di genere, come si manifesta, quali sono gli strumenti che l'ordinamento italiano ha messo in campo per contrastare questa piaga. I ragazzi si sono mostrati fortemente interessati. Hanno partecipato attivamente ponendo domande, facendo belle riflessioni ed esprimendo il loro pensiero. Il meeting si è concluso con la consueta foto di gruppo a suggello della bella esperienza vissuta.

L’evento finale in programma sabato 14 di maggio, sarà l’occasione per tirare le somme di questo lungo cammino  e lo si farà attraverso un flash mob e  un docufilm, realizzato dagli stessi studenti, sotto la guida dei referenti del progetto che ha avuto una grande eco tra gli studenti che  hanno potuto confrontarsi sugli argomenti trattati, troppe volte, forse, trattati con superficialità e non in grado di attirare l’attenzione degli studenti e delle studentesse.

Saranno presenti tra gli altri  Silvia Saccomanno della Uisp nazionale, il presidente del C.T. Uisp, l’avv. Ilaria Oliva, il D.S.  dell’Istituto “ Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio, Anna Liporace, i referenti dei vari laboratori oltre naturalmente agli stessi studenti, attori principali dell’evento conclusivo.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco