COSENZA1SPECIAL.it

 

Duomo di Cosenza, presentazione restauro della sinopia
06/06/2022
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

In occasione delle Celebrazioni degli 800 anni della cattedrale di Cosenza, mercoledì 8 giugno alle ore 19 presso la Cattedrale stessa, saranno presentate nel convegno “La città che vorrei” tra scienza e restauro, le attività del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei beni Culturali dell’Unical.  Quest’ultima di recente ha siglato un protocollo d’intesa con l’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano impegnandosi a collaborare per le Celebrazioni della consacrazione della Chiesa Cattedrale, attraverso la realizzazione, in sinergia tra le parti, di eventi d’alta valenza scientifica, con percorsi di cooperazione reciproca in attività di ricerca, didattica e divulgazione.

 L’ evento, promosso dal Soroptimist International Cosenza e dall’associazione 8centoCosenza, e moderato dalla storica dell’arte Antonella Salatino, è l’occasione per raccontare con orgoglio la tutela e la riqualifica di un simbolo storico-artistico di Cosenza ed in particolare presentare i restauri della sinopia e dei dipinti murali del corridoio arcivescovile.

A portare i saluti istituzionali, il padrone di casa, don Luca Perri, cui seguiranno i saluti della professoressa Donatella Barca, presidente Soroptimist club Cosenza e coordinatrice del corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali attivo presso l’Università della Calabria, del soprintendente  Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della provincia di Cosenza Paola Aurino,   Fabrizio Sudano, già soprintendente di Cosenza e soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia e Antonietta Cozza , delegata alla cultura del Comune di Cosenza. Le conclusioni, invece, saranno affidate a monsignor Francesco Nolè, arcivescovo della diocesi di Cosenza-Bisignano.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco