COSENZA1SPECIAL.it

 

Belvedere M.mo: La ‘Montagna’ protagonista di un incontro
27/07/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

11/10/2025
Il Circolo Culturale “L’Agorà” di Reggio ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Promosso dallamministrazione comunale e che ha visto la partecipazione del Presidente del Parco del Pollino, lOn. Domenico Pappaterra.

Si è tenuto a Belvedere M.mo, presso il Museo del Mare, un incontro che ha avuto come protagonista la montagna, come patrimonio da tutelare, valorizzare e su cui investire. Promosso dall’amministrazione comunale della cittadina tirrenica, ha visto la partecipazione di diverse rappresentanze del mondo dell’associazionismo, accademico, delle istituzioni. Un parterre che ha messo in evidenza, ognuno attraverso le proprie competenze, quel grande patrimonio che è rappresentato dal territorio montano e dalle aree interne e che portano con sé un valore ambientale, economico, sociale, su cui è necessario aprirsi e confrontarsi. Ad aprire i lavori, la vicesindaca Francesca Impieri, che ha sottolineato il grande interesse che questa amministrazione ha posto verso le aree interne del proprio comprensorio, partendo dalle contrade a finire alle montagne che sovrastano il paese. Aspetto ripreso, poi, dall’assessore al Turismo, Marco Carrozzino, che ha manifestato l’intenzione di istituire, subito dopo la stagione estiva, un tavolo di lavoro con tutte le parti attive del territorio, alcune presenti per l’occasione, per realizzare progetti che si muovano verso la conoscenza di questo grande patrimonio e che contemplino quella destagionalizzazione, a cui paesi come Belvedere M.mo possono puntare, viste le caratteristiche paesaggistiche, enogastronomiche, culturali, architettoniche, di cui sono ricchi.

Al tavolo dei relatori, il presidente regionale del CAI, Giuseppe Greco. Il quale ha esaltato il lavoro svolto dal Club Alpino Italiano, per far conoscere le montagne, promuovendo e coordinando iniziative di monitoraggio e difesa dellambiente montano, attraverso la realizzazione di progetti come quello della rete sentieristica. Provvedendo al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, che rappresentano la storia e la cultura di quei luoghi. Sulla stessa scia si muove l’AIGE, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, presente Maria Teresa Gallelli, che ha posto l’accento proprio sull’aspetto di tutela ambientale dei siti d’interesse e sull’importanza dell’essere supportarti nelle visite e nei percorsi che s’intendo fare da guide professionali.

Il testimone è poi passato al direttore del Gal ‘Riviera dei Cedri’, Domenico Amoroso, con un intervento sull’importanza che ha assunto il turismo montano, a cui l’ente consortile ha rivolto alcuni bandi che daranno la possibilità ai comuni, come quello di Belvedere M.mo, di intercettare finanziamenti atti alla realizzazione di progetti inerenti tale aspetto. Interessante, poi, la relazione del prof Walter Nocito, sul quadro normativo nazionale delle zone montane. Parziale ma significativo in quanto esiste, così come messo in evidenza dal docente dell’Unical, la normativa Snai in attuazione e la normativa Snami che è contenuta nel ddl del Ministero delle autonomie e della montagna. La strategia aree interne deve essere, dunque, ben coordinata con la strategia nazionale montagna, che se ben applicata può rafforzare l’altra, creando percorsi di sviluppo sostenibile ma anche di Green and Orange Economy, per come il Pnrr, passaggio anche questo obbligato negli interventi, chiede ai territori e alle amministrazioni italiane del Sud.

A rappresentare l’associazione belvederese “Amici della montagna”, il presidente Mario Capano. La prima opera che lassociazione ha considerato strategica è stata la realizzazione di un rifugio montano, sito in località “Serra La Croce”, ai piedi del monte La Caccia” che si erge a 1744 mt. S.l.m., e da cui si gode una splendida vista sul mar Tirreno e sulle altre cime del massiccio del Pellegrino fino alla Sila e, in alcuni giorni fino al Mare Jonio. Un invito aperto, quello del presidente Capano, a visitare il sito ma soprattutto a condividere azioni che possano tutelarlo e renderlo sempre più fruibile.

A concludere l’incontro, moderato dalla giornalista Fabrizia Arcuri, il presidente del Parco del Pollino, l’On. Domenico Papppaterra che ha, da subito, accolto l’invito e manifestato grande interesse verso il tema posto. Un dibattito che, ha dichiarato il presidente nel suo intervento, apre sicuramente a nuove prospettive e attività comuni, verso la tutela e la valorizzazione di un grande patrimonio che insiste proprio nel Parco Nazionale del Pollino. Un aspetto, questo, sicuramente finora non debitamente considerato e positivamente sfruttato, se non attraverso azioni sporadiche, e che va invece sviluppato attraverso attività continue e che mirano allo sviluppo di quell’area che offre grande opportunità. Lo stesso, ha assunto un impegno preciso affinché anche Belvedere M.mo, entri come meta d’interesse del Parco, attraverso proprio ciò che è emerso dal proficuo incontro e a cui seguiranno certamente azioni da realizzare nel prossimo futuro.

Un vero e proprio tavolo tecnico, dunque, da cui sono emersi molti spunti ed idee da trasformare in progetti, attraverso lutilizzo dei fondi e dei bandi a disposizione, e che si muovono negli ambiti dello sviluppo sostenibile, delleconomia green, del sociale e del turismo, sempre più attento e alla ricerca di mete che hanno una grande valenza ambientale e si presentano nella loro unicità. Una vocazione turistica non semplicemente limitata all’aspetto balneare ma che guarda all’identità e alle peculiarità dei territori che si mostrano nella loro totalità, così da offrire, soprattutto al mercato del turismo, una sempre più variegata offerta.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco