COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, diventa realtà il centro semiresidenziale per bambini con disturbo dello spettro autistico
18/10/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Diventa finalmente realtà a Rende il centro per l’autismo, il primo ad essere realizzato in Calabria.

È stato approvato nella seduta della scorsa giunta il progetto definitivo del dell'intervento per un importo complessivo di € 600.000,00 nell’ambito del POR Calabria FESR-FSE 2014/2020.

“Abbiamo recuperato un immobile di proprietà comunale al fine di realizzare un centro di ricerca e di trattamento di eccellenza sull’autismo. L’idea nasce dall’esigenza di offrire un servizio terapeutico ai bambini residenti e dei comuni limitrofi affetti da disturbi dello spettro autistico. Con questa ulteriore azione Rende si conferma città volta alla salvaguardia delle opportunità. Crediamo fortemente che promuovere spazi quali il centro per l’autismo possa moltiplicare le azioni di inclusività fattiva”, ha dichiarato il sindaco Marcello Manna.

“Sarà un centro terapeutico per minori fino a 14 anni con disabilità fisiche psichiche e sensoriali, che li portano ad avere disagi a livello sociale e ad essere emarginati. L’obiettivo è quello di poter far usufruire della struttura ad una utenza più vasta possibile. Vogliamo puntare sul sociale, sviluppare pratiche e progettazioni per l’inclusione attraverso una partecipazione condivisa e capace di creare reti tra istituzioni, terzo settore e associazioni. Crediamo che l’assistenzialismo debba dare spazio a una nuova visione di welfare e di servizi intesi come bene comune dell’intera comunità”, ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali Annamaria Artese.

La struttura sorgerà nell’ex Centro Sociale di Viale dei Giardini. Il piano terra ospiterà i bambini fino ai 14 anni: “qui saranno presenti un ufficio, oltre ad una sala dove i genitori potranno interagire con i figli. Il resto dell’area ospiterà stanze dedicate alla terapia di interfaccio, una playing-room, una sala psicomotricità. Tutto verrà realizzato tenendo presente la patologia e i comportamenti tipici dei bambini affetti dallo spettro dell’autismo, per cui, al fine di non avere ambienti troppo grandi e dispersivi, si ridurrà l’altezza degli ambienti utilizzati dai piccoli ospiti. Nulla sarà lasciato al caso: il nostro obiettivo è quello di realizzare un centro di ricerca e di trattamento di eccellenza sull’autismo. Ciò consentirà di offrire servizi terapeutici a bambini residenti nel territorio calabrese e in regioni adiacenti che abbiano ricevuto una diagnosi di disturbo dello spettro autistico o di altri disturbi pervasivi dello sviluppo, ma soprattutto garantirà anche l’inclusione della famiglia, resa possibile attraverso percorsi di formazione e attività di osservazione-partecipazione-tirocinio riguardo alle terapie svolte”, ha concluso Artese.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco