COSENZA1SPECIAL.it

 

Il Parco archeologico di Sibari parteciperà alla Borsa mediterranea del turismo archeologico
26/10/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Oltre allo stand dedicato, inserito all’interno dello spazio espositivo del Ministero della Cultura, il Parco sarà presente in due sessioni. Nella prima, calendarizzata per giovedì 27, il direttore dott. Filippo Demma (nella foto)interverrà alla Conferenza del Parlamento Europeo. Nel corso dei lavori, i Direttori dei Parchi e dei Musei statali autonomi si confronteranno tra loro su questioni quali: il sostegno del Pnrr ai Parchi e ai Musei per la valorizzazione dei territori, dei siti e per la promozione del turismo culturale; la programmazione e la produzione turistica per le destinazioni archeologiche; le visioni mediterranee. La seconda, invece, fissata per sabato 29, sarà incentrata su e-Archeo, il grande progetto nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione multimediale e tecnologica di otto siti archeologici, tra cui l’antica Sybaris. Per il sito magnogreco è stata effettuata una ricostruzione multimediale ed esperienziale integrata, oltre che del paesaggio, delle Porte nord ed est e del Santuario delle divinità orientali Ispide e Serapide.

Non a caso l’edizione di quest’anno della Bmta di Paestum è incentrata sul futuro dell’antico tra metaverso e nuove tecnologie. Un futuro nel quale il Parco archeologico di Sibari, grazie a tutta una serie di scelte operate dalla nuova governance, è già proiettato da tempo.

«L’obiettivo – spiega Demma – è quello di dare continuità alla rivoluzione che abbiamo presentato nel corso della passata edizione. Racconteremo le nostre buone pratiche messe in campo per costruire una base in grado di aiutare il territorio a sviluppare il turismo esperienziale e il turismo sostenibile, per confrontarci con istituzioni, enti locali, organizzazioni datoriali, studiosi, buyer, esperti di settore e giornalisti».

Paestum sarà l’occasione per incontrare 150 espositori da 15 Paesi esteri, 100 tra conferenze e incontri con 550 tra moderatori e relatori, 31 buyer tra europei e nazionali, 140 operatori dell’offerta, 120 giornalisti. Obiettivo dichiarato: promuovere destinazioni turistico archeologiche, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali.

«La Borsa di Paestum – conclude Demma – sarà anche l’occasione per la prima uscita pubblica dei Musei che stanno lavorando alla costituzione della Rete dei Musei della Sibaritide».  All’iniziativa, al momento, partecipano il Museo del Codex, il Parco archeologico di Castiglione di Paludi, il Polo Museale Civico di Castrovillari, il Museo delle icone e della tradizione bizantina di Frascineto, il Castello di Corigliano, il Museo Amarelli, il Parco di Broglio di Trebisacce, Torre Mordillo di Spezzano Albanese e si punta a coinvolgere altre realtà territoriali tra cui il Museo del Mare e dell'Emigrazione di Cariati.

Ma lo stand, proprio per dare ancora più forma alla rete socio-culturale che si sta creando attorno al Parco, ospiterà anche realtà associative e imprenditoriali come le Terme Sibarite e i Laghi di Sibari.

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco