COSENZA1SPECIAL.it

 

"Sibari da toccare"
02/12/2022
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Toccare i reperti dell’antica Sybaris per superare i limiti percettivi imposti dalle disabilità e viaggiare nella storia esplorando il mondo dell’archeologia con…tutti i sensi. È questo l’obiettivo di “Sibari da toccare”, l'esperienza che il Parco archeologico di Sibari propone alle persone cieche ed ipovedenti per domani 3 dicembre alle ore 10:30. Progettata dai Servizi Educativi del Parco insieme alla sezione territoriale Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), l'esperienza vuole favorire una piena accessibilità ai percorsi museali ed alle collezioni. La metodologia didattica prevede un percorso semplificato attraverso le sale in cui, al supporto verbale scientifico, si affiancherà l'esplorazione tattile e guidata dei reperti accessibili, con l'ausilio o meno di guanti in stoffa morbida, senza che ciò ne pregiudichi le condizioni di tutela, custodia e salvaguardia.

“Alcuni tra i reperti in vetrina – ha spiegato il Direttore Filippo Demma – saranno percepiti attraverso le riproduzioni in rilievo tattile Braille realizzate gratuitamente dall'Uici di Cosenza e ci saranno consegnate ufficialmente sabato diventando, quindi, patrimonio del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide”.

Una parte dell'esperienza vedrà i visitatori impegnati in un laboratorio tattile condotto sulle stampe 3D di alcuni reperti realizzati, lo scorso giugno, dagli studenti dell'Ipsia "Erodoto di Thurii" di Cassano allo Ionio".

“Sibari da toccare” segna, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, l'avvio di un cammino che vuole abbattere in misura crescente le barriere materiali e immateriali ancora numerose e che continuerà nei mesi successivi anche con attività laboratoriali e percorsi sensoriali tematici periodici.

Attraverso la multisensorialità, “Sibari da toccare” vuole promuovere e favorire la conoscenza del patrimonio culturale di cui il Parco di Sibari è custode attraverso un'azione sociale che rilanci la rilevanza della fruizione dell'arte antica.

All’iniziativa ha già annunciato la propria presenza la sottosezione Unitalsi di Corigliano-Rossano con la quale, nel pomeriggio, si seguirà un percorso ad hoc.

Per partecipare, però, sarà necessario prenotarsi. Per farlo, o anche solo per avere informazioni, è necessario scrivere una mail, all’indirizzo accessibilita@uicicosenza.it.

Il Parco di Sibari, dunque, dopo aver celebrato la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, si appresta a fare lo stesso con la Giornata internazionale delle persone con disabilità dimostrando di puntare sempre più ad essere, oltre che presidio culturale e di legalità, anche un presidio di giustizia ed equità sociale.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco