COSENZA1SPECIAL.it

 

Amnesty International Italia patrocina ufficialmente il Mediterraneo Festival Corto
10/12/2022
|
Attualitą
 

27/11/2025
L'Università della Calabria ha ospitato nei propri laboratori ...

27/11/2025
I finanzieri del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito ...

26/11/2025
Nel tardo pomeriggio di ieri gli operatori della Polizia di Stato del ...

26/11/2025
Il professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale ha ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Un legame che si consolida ufficialmente quello tra il Mediterraneo Festival Corto, rassegna dedicata ai corti cinematografici organizzata dal Cinecircolo Maurizio Grande, e Amnesty International Italia, organizzazione non governativa  per i diritti umani, grazie al patrocinio dell’associazione alla sezione “Diritti Umani” del Mediterraneo Festival Corto con l’inserimento ufficiale dei due loghi del Festival. Fin dalla sua fondazione, Amnesty International si occupa di promuovere il rispetto dei diritti sanciti nella “Dichiarazione universale dei diritti umani” attraverso diverse forme artistiche fra cui il cinema. La collaborazione fra il Cinecircolo Maurizio Grande e la sezione italiana di Amnesty International è nata in occasione dell’8° Galà di Solidarietà “Enza Minervino” svoltosi a Diamante l’11 Dicembre 2021 con la partecipazione di Anna Elena Viggiano, del Coordinamento donne dell’associazione. Un legame che si è andato consolidando attraverso il patrocinio di Amnesty International Italia alla Sezione “Diritti Umani” dell’edizione 2021 del Mediterraneo Festival Corto, la prima in cui la kermesse ha dedicato una sezione al tema vedendo l’adesione di numerosi film dall’Italia e dall’estero. Cinque i finalisti della sezione “Diritti Umani”: “Chiusi alla luce” di Nicola Piovesan; “La tragedia” di Giorgio Caporali; “Mousie” di David Bartlett; “Pizza” di Filippo Tommasoli e Tommaso Giacomini; “Venti Minuti” di Daniele Esposito, film ambientato durante il rastrellamento del ghetto ebraico di Roma che è risultato vincitore durante la serata finale del Mediterraneo Festival Corto. L’edizione 2022 del Mediterraneo Festival Corto, si è svolta dall’1 al 4 settembre a Diamante grazie al sostegno della Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco