COSENZA1SPECIAL.it

 

La Guarimba: parte la Grotta dei Piccoli
19/01/2023
|
Attualitą
 

11/10/2025
(ANSA) E'indagato in stato di libertà per favoreggiamento ...

11/10/2025
Ogni comunità cresce quando sa dire grazie e quando sa ...

11/10/2025
Il nostro futuro passa dalla capacità di trasformare ...

11/10/2025
Due giornate di confronto, con la partecipazione del ministro Bernini ...

11/10/2025
Le gialloblù pronte per una nuova sfida nel massimo campionato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Tramite metodi interattivi i ragazzi potranno prendere parte al processo creativo per realizzare una produzione cinematografica, che li porterà a creare piccoli cortometraggi di animazione

Partirà il 23 gennaio La Grotta dei Piccoli, progetto organizzato dall’Associazione Culturale La Guarimba International Film Festival, che attraverso laboratori e metodi interattivi pensati per gli studenti dagli 11 ai 13 anni, ha come obiettivo quello di avvicinare le giovani generazioni all’arte della narrazione grazie al cinema d’animazione.

Bambini e ragazzi saranno guidati attraverso il processo creativo avendo a disposizione gli strumenti necessari per muoversi e comprendere il mondo della produzione culturale, e sviluppare la propria creatività realizzando in prima persona i cortometraggi.

«Avvicinare i più piccoli a questo tipo di prodotto culturale fa parte della nostra missione di “riportare il cinema alla gente e la gente al cinema”, dice Giulio Vita, direttore dell’associazione La Guarimba che da dieci anni si impegna sul territorio organizzando progetti educativi indirizzati ai bambini e ai ragazzi ed eventi di rilevanza. Come il festival di cortometraggi La Guarimba International Film Festival, durante il quale vengono inoltre proiettati una sezione di 100 cortometraggi di animazione indirizzati al pubblico più giovane; la residenza cinematografica Kino Guarimba, che ospita registi da tutto il mondo; e diversi progetti educativi per avvicinare le persone al linguaggio del cinema.

Saranno cinque le scuole coinvolte: gli istituti comprensivi di Mendicino e di Campora-Aiello per la provincia di Cosenza; l’istituto comprensivo di Badolato per la provincia di Catanzaro; il Convitto Nazionale di Stato T.Campanella per la provincia di Reggio Calabria; l’istituto comprensivo Karol Wojtyla per Crotone; il Liceo Scientifico G.Berto in quella di Vibo Valentia.

Per ogni classe ci saranno cinque giorni di workshop durante i quali si svolgeranno anche dibattiti e ci saranno le testimonianze di alcuni professionisti del settore cinematografico, dell’illustrazione e dell’animazione, per ascoltare direttamente i racconti delle loro esperienze.

Durante la prima giornata gli studenti inizieranno a comprendere le basi del processo creativo, realizzando la storia e definendo i personaggi, e facendo una suddivisione dei ruoli: storyboard, designer, animatori, operatore di macchina, sound design, musica. Il secondo giorno si passerà alla pre-produzione, in cui ognuno lavorerà sul ruolo assegnato. Dal terzo giorno si entrerà nel vivo della produzione, passando poi alla post produzione, mentre nell’ultima giornata ci sarà la proiezione del film seguito da un dibattito in cui i ragazzi potranno esprimersi liberamente analizzando il lavoro realizzato.

«Pensiamo che la sensibilizzazione verso il proprio territorio possa contribuire a sviluppare nei giovanissimi l’attenzione e la cura nei confronti negli spazi e i luoghi che abitano» sottolinea Valeria Weerasinghe, regista e tutor del progetto, finanziato dal bando “Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione. «La nostra esperienza ci insegna che esiste un interesse reale nei confronti di queste tematiche e ci dà la conferma che fornire contenuti, strumenti e stimoli culturali agli studenti in una fase così delicata della propria formazione, possa sempre portare a dei risultati positivi

La Guarimba sta inoltre costruendo un piano per i prossimi anni al fine di portare i laboratori anche in altre scuole calabresi, dando così un contributo alla formazione extracurriculare dei più giovani nella nostra regione e introdurli all’arte del cinema.

 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco